Gamberoni rossi macerati con Prosecco e bergamotto
Sgusciamo completamente i gamberi e li mettiamo in una ciotola con il sale, il Prosecco...
Metodo Classico Pas Dosé
Scheda tecnica:
← Ambasciatori 2021Colore: Bianco
Affinamento: almeno 36 mesi
Vitigni: chardonnay e pinot nero
Sboccatura:
Note di degustazione:
Aspetto: Giallo brillante con riflessi dorati. Perlage fine ma non copioso.
Naso: Arriva subito, con netta predominanza, la nota di miele di favo. Poi sentori di pasticceria e lievito.
Palato: Anche al palato i richiami al miele sono intensi e infiltranti e permangono fino al lungo finale.
Giudizio complessivo: Un dosaggio zero sui generis, molto morbido e rotondo. Bolla voluminosa e avvolgente, fatta per sedurre.
Degustato da: Alessandra Piubello il 05/12/2020
Contatti:
Tutto cominciò il 7 dicembre 1607, quando Domenico Armani firmò il documento notarile, ora custodito nell’Archivio Storico di Trento. Quattrocento anni di storia, anche se l’azienda nasce ufficialmente nel 1962. Oggi Armani conta su 5 aziende tra Veneto (3 tenute tra Valpolicella, Valdadige e Marca Trevigiana), Trentino (Vallagarina) e Friuli (Grave). Poi ci sono anche le aziende agricole che, con oltre 300 ettari, producono le uve che vendono alla Armani srl. Il quartier generale dell’azienda è a Dolcé, nel territorio cerniera tra Veneto e Trentino. Solamente la linea Albino Armani produce intorno a un milione e 200mila bottiglie, poi ci sono anche altre linee.
Ala (TN)
Trentino AA
https://www.albinoarmani.com/
Sgusciamo completamente i gamberi e li mettiamo in una ciotola con il sale, il Prosecco...
Il libro è un racconto che parla di uomini e paesaggio, una composizione tra immagini e testi che descrivono gli elementi della natura. le virtù dell’uomo ed il suo...
Vi sottoponiamo un ventaglio di vini che può abbinarsi a qualsiasi menù che preparerete per le vostre feste.