Gamberoni rossi macerati con Prosecco e bergamotto
Sgusciamo completamente i gamberi e li mettiamo in una ciotola con il sale, il Prosecco...
Metodo Classico Brut
Scheda tecnica:
← Ambasciatori 2021Colore: Bianco
Affinamento: 6 mesi sui lieviti
Vitigni: Chardonnay 90%, trebbiano 10%
Sboccatura:
Note di degustazione:
Aspetto: Giallo paglierino lucente, perlage lunghissimo, numeroso e fine.
Naso: Naso accattivante di pesca, tiglio, camomilla, agrumi e lievi accenni di miele.
Palato: Palato succoso, quasi masticabile, con perfetta corrispondenza gusto-olfattiva di quanto percepito al naso. Fresco, sapido con buona lunghezza.
Giudizio complessivo: Un bell'esempio di bollicine nate da terra milanese franco marnosa, che si presta splendidamente per un aperitivo, ma che può accompagnare anche delicati piatti a a base di pesce e crostacei.
Degustato da: da Giordana Talamona il 18/01/2021
Contatti:
Poderi San Pietro sorge nel cuore dell’unica Doc della provincia di Milano, a San Colombano al Lambro. Sessanta ettari di vigneti coltivati a Croatina, Barbera, Uva rara, Merlot, Cabernet e Pinot nero per le uve a bacca rossa, Chardonnay, Trebbiano, Cortese, Malvasia e Pinot Grigio per quelle a bacca bianca. La storia aziendale comincia nel 1998 col completo restauro della struttura dell’ex Consorzio Agrario di San Colombano, e uno strategico ammodernamento delle linee produttive. Oggi Poderi San Pietro produce 5000 ettolitri di vino all’anno.
San Colombano al Lambro (MI)
Lombardia
https://www.poderidisanpietro.it/it/
Sgusciamo completamente i gamberi e li mettiamo in una ciotola con il sale, il Prosecco...
Il libro è un racconto che parla di uomini e paesaggio, una composizione tra immagini e testi che descrivono gli elementi della natura. le virtù dell’uomo ed il suo...
Vi sottoponiamo un ventaglio di vini che può abbinarsi a qualsiasi menù che preparerete per le vostre feste.