Cuneesi al Rhum di Arione
Cuneesi al Rhum di Arione: sublimi cialde di meringa ripiene e ricoperte di cioccolato fondente. Oggi anche a casa grazie al web.
Testo di Silvana Delfuoco
A Caraj l’àn piantà l’aj… Così ha inizio la filastrocca, che di Caraglio, caposaldo della cuneese Valle Grana, ricorda la storica vocazione alla coltivazione dell’aglio. Un aglio singolare, dalle proprietà terapeutiche e dalle caratteristiche organolettiche così particolari da avergli aperto le porte di non poche cucine stellate. A raccontarcene le virtù è Debora Garino, che del Consorzio dell’Aglio di Caraglio è l’attivissima presidente.
«La caratteristica principale del nostro aglio, oggi anche Presidio Slow Food, – spiega Debora – sta nel suo sapore: l’Aglio di Caraglio è dolce e delicato. Digeribile da tutti senza dare problemi, non è necessario alcun accorgimento in cottura per renderlo più assimilabile. E poi, come si trova scritto sui vecchi mercuriali, il nostro aglio fa bene: è un antibiotico naturale e un regolatore di pressione. Le famiglie in cui si mangia più aglio sono di sicuro le meno esposte alle malattie».
Ed è sempre Debora a raccontarci gli usi dell’Aglio di Caraglio in cucina. Dai più classici e prevedibili, come nella piemontesissima bagna caôda, o nell’altrettanto tradizionale bagnet vert, fino alle più raffinate eccellenze, frutto della fantasia dei produttori del Consorzio. Noi abbiamo assaggiato alcune vere e proprie delizie, come quelle create e prodotte dalla Fattoria dell’Aglio, l’azienda di Debora Garino e Sandra Arneodo.
Ecco l’inaspettato Aglio Nero, salutare toccasana che ha la dolce consistenza delle prugne secche e il retrogusto della liquerizia.
Ed ecco la godibilissima AJ love you, una crema all’aglio spalmabile dagli utilizzi più vari. «Ma non chiedetemi la ricetta – su questo Debora è categorica– la sua è una lavorazione complessa. Gli ingredienti, invece, sono semplicissimi: latte, olio, qualche erba aromatica e… il tocco segreto: l’Aglio di Caraglio! »
ph@emiliano sciandra
Cuneesi al Rhum di Arione: sublimi cialde di meringa ripiene e ricoperte di cioccolato fondente. Oggi anche a casa grazie al web.
Assegnato allo chef umbro del “ristorante Lorenzo Cantoni al Canalicchio by Tano Simonato”, il riconoscimento internazionale A.I.R.O. che premia il miglior utilizzo dell’olio extravergine di oliva in cucina.
Un Campus d’ispirazione europea. Questa l’idea vincente che sostiene INTRECCI, l’accademia per l’alta Formazione dei professionisti di sala.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.