Del Belbo da Bardon, la tradizione da quattro generazioni
Il Ristorante Del Belbo Da Bardon non ha bisogno certo di presentazioni: trattoria di famiglia che ha traversato la storia di quattro generazioni
Il 2018, benchè sia ancora alle prime battute, segna già i primi dati positivi per la nostra economia, trainata, anche questa volta dall’agroalimentare che insieme alla moda e tutto ciò che riguarda “il buon vivere italiano” ci rende, da sempre, interlocutori di pregio sia in Europa che fuori dai suoi confini. Tutto ciò nonostante l’esistenza a livello internazionale di un vero e proprio mercato parallelo di prodotti taroccati, dove l’ “agropirateria” fattura oltre 60 miliardi di euro utilizzando impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all’Italia con prodotti verosimili.
Siamo ormai abituati, in tempi grami, a gioire per risultati considerati positivi appena sopra lo zero, ma quello che si è registrato nei primi mesi di quest’anno, secondo le stime di Coldiretti sui dati Istat relativi al commercio estero, è un record storico: le esportazioni, a gennaio 2018, superano per la prima volta i 2,5 miliardi di euro per effetto di un incremento del 12,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Eppure lo scenario globale non è dei migliori, con spinte politiche che tendono al protezionismo subito fuori i confini europei e bolle di patriottica salvaguardia all’interno di essa; ciò nonostante il Made in Italy agroalimentare, spesso considerato il settore scontato nel bel paese ci regala soddisfazioni a due cifre. Se l’America ci ripensa e la Gran Bretagna viaggia nella brexit-incertezza, in Germania a gennaio 2018 le esportazioni alimentari sono cresciute del 10,7% superando i 399 milioni di euro e in Francia del 18,4%. Ma le maggiori opportunità per il Made in Italy a tavola arrivano dal paese del Sol Levante che ci strizza l’occhio con un vero e proprio boom del 35,2% , così come la Cina ( 9,6%) e, nonostante tutte le limitazioni governative sui prodotti freschi provenienti dall’Unione Europea, anche la Russia ( 23,2%).
In un momento storico internazionale, in cui nuovi paesi escono dai propri confini grazie ad un aumentato potere d’acquisto e una maggiore attenzione al food made in Italy, mentre i partner economici tradizionali cambiano strategie d’acquisto, l’agroalimentare nostrano diventa traino dell’economia nazionale puntando sulla maggiore richiesta di formaggi e vini, con una crescita non indifferente della sempre più apprezzata effervescenza delle bollicine italiane.
Testo di Cinzia Taibbi
Il Ristorante Del Belbo Da Bardon non ha bisogno certo di presentazioni: trattoria di famiglia che ha traversato la storia di quattro generazioni
28 Posti, bistrot di cucina contemporanea, propone piatti molto legati alla stagionalità e alla qualità degli alimenti
Se cercate un panettone dal sapore fiorentino, Bottega di Pasticceria è il luogo giusto, con vista sull'Arno e passione per la tradizione.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.