Mandrarossa – Scommette in Sicilia sul Vermentino in purezza
Il Vermentino comunemente riporta alla mente le regioni Toscana, Sardegna o Liguria. “Si tratta di un’importante aggiunta alla gamma – spiega il Presidente Giuseppe Bursi – con un vino...
Hanno un bel caratterino Elliot e Eddy e come scalpitano mentre trainano la carrozza tra i vigneti della Cantina Di Filippo, a Cannara. I due cavalli neri Murgesi, accuditi dalle mani amorose di Consuelo, ci accompagnano in piena Terra del Sagrantino. Il protagonista di questa azienda biodinamica è Roberto Di Filippo, conosciuto da tanti come “il vignaiolo che sussurra ai cavalli”. Porta avanti il suo progetto insieme alla sorella Emma, la moglie Elena, i figli e i collaboratori. Dal 1994 l’azienda lavora in regime biologico e nel 2009 nasce l’idea di inserire cavalli da lavoro nelle lavorazioni dei terreni. Come Venus e Dalila, che abbiamo incrociato nel giro in carrozza.
«L’idea mi è venuta mentre lavoravo nell’azienda in Romania – spiega Roberto – dove quasi tutte le lavorazioni sono fatte manualmente e i cavalli da tiro pesante rapido sono d’uso comune. Il nostro vigneto zero era di 4 ettari. Mi costruivo da solo gli attrezzi e lavoravo con una cavalla sola». La Cantina Di Filippo è un’azienda multifunzionale, che ha saputo unire vino e prodotti agricoli al turismo. Attualmente hanno nove cavalli e sei carrozze, usate per il giro proposto ai visitatori.
Rispetto per l’ambiente, amore per il lavoro e una produzione di qualità. Oggi alla Cantina Di Filippo, dei 35 ettari di proprietà, 20 sono lavorati con i cavalli. «La collaborazione tra uomo e animale ha effetti salubri per la natura in quanto, oltre a non compattare il suolo, consente di non inquinare l’ambiente evitando l’uso di combustibile fossile. Inoltre, come paragonare il piacere di lavorare nell’assoluto silenzio, ascoltando i sussurri della natura piuttosto che l’assordante rombo del trattore? Siamo inguaribili romantici!».
Non solo cavalli. Le operaie della pulizia del vigneto, sempre dal 2009, sono le oche. Scorrazzano libere e si alimentano dell’erba che cresce spontanea tra i filari. «Per un ettaro occorrono circa 100 animali. Per ora l’allevamento si tiene su 4 ettari con 400 oche». Questa sperimentazione fa parte del progetto “Pollo Rurale” in collaborazione con i Dipartimenti di Agraria e Veterinaria dell’Università di Perugia. A tutto ciò si aggiunge l’eccellente produzione di rossi, in particolare DOCG Montefalco Sagrantino e DOC Montefalco Rosso, e di bianchi come la DOC Grechetto dei Colli Martani e IGT che rispecchiano il territorio umbro. E poi la Vernaccia: la Cantina Di Filippo è l’ultima a produrre sul territorio questo vino, tradizionalmente bevuto la mattina di Pasqua.
Testo di Sara Stangoni
Il Vermentino comunemente riporta alla mente le regioni Toscana, Sardegna o Liguria. “Si tratta di un’importante aggiunta alla gamma – spiega il Presidente Giuseppe Bursi – con un vino...
Velenosi nasce, come cantina, nel 1984 per volontà dei giovanissimi Angela ed Ercole Velenosi. Oltre 35 anni di esperienza e una forte passione hanno permesso di creare una realtà...
Quando la vedrete oggi, trasformata com’è in un wine resort di sette camere dotate di ogni comfort, potreste trovare il nome “cascina” decisamente riduttivo. Eppure, nel momento in cui...