The Manzoni Milano – Se cucina e design sono in sintonia
A 90 metri dal Teatro alla Scala, tra Piazza Duomo e Galleria Vittorio Emanuele, il famoso designer londinese Tom Dixon firma gli arredi e lo stile del ristorante The...
L’edizione 2018 di Cibus era stata annunciata – e in una news precedente lo avevamo segnalato – come l’occasione sperimentare in diretta il futuro dell’alimentazione. Il sospetto che un annuncio così roboante fosse semplicemente il frutto di una ben orchestrata strategia di comunicazione francamente lo abbiamo avuto. Per vederlo smentito tuttavia ci è bastato aggirarci, trascurando per questo altri padiglioni, tra gli stand di quello esplicitamente indicato come Cibus Innovation Corner.
E qui abbiamo trovato la sfera di aceto balsamico di Modena da grattugiare o l’albume fresco bio in bottiglia con tappo riavvitabile o ancora e costine di maiale preparabili in pochi minuti con il microonde o nel forno. Tutti prodotti indubbiamente originali e capaci di far intuire al di là di ogni ragionevole dubbio non solo quanto l’alimentazione stia cambiando, ma soprattutto quanto essa sia destinata a cambiare ancora, e certamente in tempi molto brevi.
A stupirci particolarmente però è stato l’universo dei piatti pronti che sta accingendosi a diventare il futuro quasi obbligato del nostro approccio al cibo: pizze e paste, carni e verdure, dessert e gelati, frutto non di una preparazione casalinga, ma piuttosto di una progettazione che ne cura ogni dettaglio riuscendo a tenere insieme qualità della materia prima e digeribilità, giusto apporto calorico e gusti tutt’altro che scontati, facilità di preparazione e risultato di grande efficacia.
Volete un esempio? Una pizza alla pasta di farro e prosciutto, ovviamente pronta da infilare in forno e cuocere in pochi minuti, tanto sorprendente da evocare al palato consistenze e sapori assaggiati di recente – e la cosa non è da poco – in pizzerie gourmet che hanno saputo portare questo prodotto a livelli d’eccezione. Livelli che, sperimentati a Cibus Innovation Corner anche a riguardo di altri piatti pronti, ci fanno pensare che sia già possibile poter contare, anche sul tavolo di casa, su un alimentazione prêt-à-porter davvero al al top.
Testo di Piergiuseppe Bernardi
A 90 metri dal Teatro alla Scala, tra Piazza Duomo e Galleria Vittorio Emanuele, il famoso designer londinese Tom Dixon firma gli arredi e lo stile del ristorante The...
A scoprire questo rhum a a farlo conoscere in Italia, e stiamo parlando ovviamente del J.M., è stato lo stesso Presidente della Sagna S.p.A., Giusto Lusso. In viaggio a...
A breve distanza dal borgo medievale di Satriano di Lucania, Sotto la Torre è un punto di riferimento prezioso per i cultori dei saperi e sapori della migliore tradizione...