Del Belbo da Bardon, la tradizione da quattro generazioni
Il Ristorante Del Belbo Da Bardon non ha bisogno certo di presentazioni: trattoria di famiglia che ha traversato la storia di quattro generazioni
Certo la Nutella la troverete, sempre magicamente uguale a sé stessa, da New York a Mosca, da Dubai a Pechino, oltre che ad Alba. Qui però siete a Lu, suggestivo borgo del Monferrato dove i noccioli che fioriscono a primavera, nell’estate vedono maturare nocciole non solo piemontesi, ma piemontesissime. E non tarderete ad accorgervene non appena sarete entrati nella sede di Corilu, la cooperativa che proprio a Lu ha rilanciato la coltivazione del nocciolo, riprendendo una tradizione che a lungo era stata centrale nel quadro complessivo dell’economia locale.
A riempirvi le narici, non appena avrete superato la soglia di quello che dal di fuori sembrerebbe uno dei tanti capannoni che desolatamente vuoti popolano le nostre campagne, sarà un profumo di nocciola la cui intensa pervasività ha la fragranza di un accattivante profumo. Lo stesso che, trasformatosi in sapore, vi avvolgerà il palato quando assaggerete la Pasta di Nocciola Piemonte IGP prodotta da Corilu. E la cui energica morbidezza continuerà ad accarezzare le vostre papille ben oltre il tempo necessario alla vostra visita agli spazi stessi in cui questa singolare “pasta” viene creata.
Il sapore unico di questa pasta, al pari di quelli suadenti delle due creme di nocciola rispettivamente al gianduia e al gianduia fondente, è il frutto di un’operazione che, gestita a livello cooperativo, ha il suo fulcro proprio nella “tonda e gentile del Piemonte”. Un frutto di cui Corilu segue non solo l’intero ciclo produttivo, curandone la crescita e la raccolta a partire da noccioleti che si stendono su oltre 80 ettari, ma anche seguendone in prima persona la lavorazione e la commercializzazione.
La cura posta da Corilu nel seguire l’intero processo di produzione e di lavorazione della Nocciola Piemonte IGP si è rivelata nel tempo così meticolosa da finire col fare scuola. A provarlo è non solo il fatto che nei noccioleti della cooperativa monferrina le Università di Torino e di Piacenza portano avanti avanzati progetti di sperimentazione, ma anche lo sviluppo crescente di una serie di collaborazioni che, avviate con realtà che dall’Armenia al Cile promuovono la coltivazione della nocciola, stanno dando lentamente vita a una vera e propria rete mondiale legata a questa produzione.
Testo di Piergiuseppe Bernardi
Il Ristorante Del Belbo Da Bardon non ha bisogno certo di presentazioni: trattoria di famiglia che ha traversato la storia di quattro generazioni
28 Posti, bistrot di cucina contemporanea, propone piatti molto legati alla stagionalità e alla qualità degli alimenti
Se cercate un panettone dal sapore fiorentino, Bottega di Pasticceria è il luogo giusto, con vista sull'Arno e passione per la tradizione.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.