Del Belbo da Bardon, la tradizione da quattro generazioni
Il Ristorante Del Belbo Da Bardon non ha bisogno certo di presentazioni: trattoria di famiglia che ha traversato la storia di quattro generazioni
Anche quest’anno San Vito Lo Capo, punta estrema dell’occidente siciliano, ospiterà dal 21 al 30 settembre il “Cous cous fest” giunto ormai alla sua ventunesima edizione. Non è casuale la scelta di questo antico borgo marinaro come location, poichè la provincia di Trapani, ben nota per avere alcune tra le più belle spiagge d’Italia, è anche sede delle più antiche comunità nord-africane di Sicilia.
Per il quarto anno consecutivo, il Cous cous fest ospiterà il “ Campionato italiano Bia CousCous”, che metterà a confronto, il 22 e il 23 settembre, cuochi provenienti da tutta Italia che si cimenteranno nella preparazione di ricette a base di cous cous. Una giuria tecnica selezionerà 5 partecipanti – votati anche on-line-. Il vincitore farà parte della squadra italiana in gara al Campionato mondiale di cous cous che vedrà la partecipazione di chef provenienti da 10 paesi del mondo.
Il cibo diventa dunque strumento di integrazione, di accettazione reciproca di un bagaglio culturale che a tavola trova piena celebrazione. Proprio il cous cous è l’emblema del sodalizio arabo-siculo che nella provincia di Trapani ha trovato la sua maggiore espressione, trasformando l’ingrediente principe della cucina maghrebina in pietanza tradizionale, pur se nella versione con brodo di pesce.
La kermesse in pochi giorni consegnerà migliaia di piatti di cous cous, preparato secondo le più svariate ricette che traggono ispirazione dalla tradizione dei paesi in gara; la variante con brodo di pesce è quì presentato nella forma in cui è nato nel XVI secolo alla Torre di Ligny, quartiere trapanese un tempo abitato da marinai ed armatori che ne rappresentano, di fatto, gli inventori.
Il Ristorante Del Belbo Da Bardon non ha bisogno certo di presentazioni: trattoria di famiglia che ha traversato la storia di quattro generazioni
28 Posti, bistrot di cucina contemporanea, propone piatti molto legati alla stagionalità e alla qualità degli alimenti
Se cercate un panettone dal sapore fiorentino, Bottega di Pasticceria è il luogo giusto, con vista sull'Arno e passione per la tradizione.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.