Passito della Solidarietà – Un sostegno alla viticoltura eroica di Pantelleria
I produttori del Consorzio Pantelleria Doc donano parte della propria produzione ai De Bartoli che avevano subito un furto in cantina.
Testo di Piergiuseppe Bernardi
È da ben due secoli che la Maison Delamain, guidata di generazione in generazione da una particolarissima filosofia di produzione, pensa e vive il Cognac in una prospettiva unica. Una prospettiva capace di proiettare questo distillato ben al di là del suo usale modo di concepirlo, trasformandolo in un prodotto tanto esclusivo da risultare il frutto di un’autentica arte venuta consolidandosi, passo dopo passo, nel succedersi dei decenni.
Il segreto dei Cognac della Maison Delamain va cercato nella pazienza. In un’epoca nella quale la rapidità è divenuta essenziale e la fretta scandisce i ritmi della vita e del fare dell’uomo, la straordinaria capacità di questa Maison è stata quella di lasciare al tempo lo spazio che merita. E il tempo, come recita il proverbio, è galantuomo: e per capirlo basta sorseggiare, in questa stagione, magari davanti a un caminetto, uno di questi prestigiosi Cognac invecchiati nella nobile terra di Charante.
Non sarà semplicemente una suggestione legata all’atmosfera creata dal crepitare di un caminetto a riportarvi per un attimo in Charante. Saranno i sentori e gli aromi dei cognac della Maison Delamain che vi pervaderanno naso e palato a richiamarvi la regione francese in cui le brezze dell’Atlantico, ormai dagli inizi del Seicento, avvolgono le botti in rovere della vicina zona del Limousine nelle quali matura quello che è forse il più prestigioso dei distillati.
È un ammasso stellare, quello il cui brillio guidava le rotte dei marinai già nell’antichità classica, a dare il nome alla nuova collezione di Cognac prodotta dalla Maison Delamain e distribuita in Italia da Sagna S.p.A.: “Pléiade”. Ed è proprio questa brillantezza stellare, unica e plurale, a connotare questi nuovi Cognac. Distillati rari, ad un tempo unici e identitari, capaci di riaffermare con forza quella che per la Maison in questione non ha mai smesso di costituirsi come un’autentica stella polare: essere guardiani del tempo e rispettare la lentezza del suo inesorabile scorrere.
I produttori del Consorzio Pantelleria Doc donano parte della propria produzione ai De Bartoli che avevano subito un furto in cantina.
Cosa stappare per il pranzo di Pasqua, beviamo italiano e scegliamo referenze da nord a sud attingendo anche dagli Ambasciatori del Brindisi.
Nasce un nuovo Centro ricerche sul cambiamento climatico per studiare in modo efficiente i dati relativi ai mutamenti climatici di Langhe e Borgogna.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.