Oltrepò Pavese, una task force per promuovere il territorio
Da una App dedicata al turismo slow e una campagna glocal, alle degustazioni online per promuovere il territorio dell'Oltrepò Pavese.
A degustarlo magistralmente per primo è stato un sommelier d’eccezione: Mauro Carosso. E il giudizio, pur non senza qualche indicazione in ordine a un ulteriore miglioramento del prodotto, è stato nettamente positivo. L’Acqui Docg Rosè, presentato nei giorni scorsi nella sala consiliare del Municipio dell’omonima Acqui Terme, è stato così promosso come uno spumante morbido e profumato, il cui bouquet floreale viene piacevolmente dischiudendosi a un equilibrato retrogusto di frutti rossi che unisce freschezza ed eleganza.
Grazie a questo nuovo prodotto e all’azione del Consorzio di Tutela del Brachetto che ne ha sostenuto la messa a punto e il lancio, i vini realizzati con le uve del vitigno da secoli coltivato in questa zona del Monferrato arricchiscono la propria proposta, assumendo un’ancora differente declinazione. Alle versioni del Brachetto come “tappo raso”, spumante e passito, viene ora ad aggiungersi l’Acqui Docg Rosè, che si distingue per la sua capacità sia di essere un ottimo aperitivo sia di accompagnare, con la raffinatezza che lo contraddistingue, un intero pasto.
A credere in questa potenzialità della nuova versione del Brachetto come vino in grado di dare il meglio con pesce crudo e crostacei, ma anche di accompagnare piacevolmente selvaggina da piuma e formaggi erborinati, è il Consorzio di Tutela: «Ad Acqui e nella zona in cui si coltiva il Brachetto – sottolinea il presidente Paolo Ricagno – dobbiamo esigere un Acqui Docg Rosè come aperitivo e come vino a tutto pasto. Solo così, diventando noi i primi testimonial dei nostri prodotti, potremo contare su un loro effettivo successo in Italia e all’estero».
Il lancio dell’Acqui Docg Rosè da parte del Consorzio di Tutela del Brachetto, ovviamente non estranea all’obiettivo di far uscire l’intera produzione dell’Acqui da un suo finora mancato decollo a livello nazionale e internazionale, intende costituirsi come un’autentica operazione di rilancio complessivo dell’intera gamma dei vini a base Brachetto e del territorio di cui sono espressione. Un’operazione supportata anche dalla concreta possibilità, destinata ad essere recepita a breve dal disciplinare, di imbottigliare l’Acqui Docg Rosè anche fuori dalla zona di produzione.
Testo di Piergiuseppe Bernardi
Da una App dedicata al turismo slow e una campagna glocal, alle degustazioni online per promuovere il territorio dell'Oltrepò Pavese.
È da ben due secoli che la Maison Delamain, guidata di generazione in generazione da una particolarissima filosofia di produzione, pensa e vive il Cognac.
Gavi docg Mine Wine, il nobile bianco piemontese di Giusi Scaccuto Cabella
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.