28 Posti, bistrot di cucina contemporanea
28 Posti, bistrot di cucina contemporanea, propone piatti molto legati alla stagionalità e alla qualità degli alimenti
In quello che un tempo era il cuore della villeggiatura torinese, da due anni l’Hotel Ristorante Valli di Lanzo di Ceres sta facendo parlare di sé. E non solo per la piacevole location e per la qualità delle materie prime che offre, ma anche per il rigoroso impegno degli chef Francesco Eblovi e Samuele Riva a dar vita a piatti nei quali continui a risuonare la cucina tradizionale di questi territori. Una scommessa forse azzardata, specie nel contesto di una ristorazione tutta incentrata sulla creatività, vera o presunta che sia. E tuttavia una scommessa ormai vinta dagli stessi profumi e sapori che qui si possono scoprire.
Proprio questi profumi e sapori, sempre più difficili da respirare in un piatto, li abbiamo ritrovati in uno dei menu proposti in questo periodo dall’Hotel Ristorante Valli di Lanzo: “Il Porchissimo”. Un nome divertente per un percorso gastronomico di qualità tutto incentrato sul maiale, animale che anche in queste alte terre è sempre stato molto apprezzato sulle tavole familiari. E che, in questo scampolo di inverno che già guarda alla primavera, Francesco e Samuele ogni anno rivisitano attraverso un susseguirsi di piatti capaci di richiamare gusti inediti e sempre meno frequentati.
Ecco allora arrivare in tavola, come antipasti proposti dall’Hotel Ristorante Valli di Lanzo, dei croccanti “batsuà” con insalatina di verza invernale, il coraggioso sanguinaccio con purea al burro e le morbide “grive” in casseruola con polentina di pignoletto rosso. A seguire un vero e proprio tuffo nel passato: la superlativa “tofeja”, zuppa di fagioli, patate e cotiche cotti nel forno a legna. Il maiale però non si esaurisce qui e potrete assaggiarne ancora una versione raffinata nella “petite marmitte” di arrosti glassati al forno. E per concludere, fra i dessert, non perdetevi la deliziosa granita al pompelmo rosa e l’accattivante aspick di arance di Sicilia.
A stupirvi sarà però anche il suggerimento, sempre se voi non vorrete fare diversamente, di accompagnare l’intero percorso non con un vino rosso, magari vivace, ma piuttosto con delle bollicine di alta gamma. Certo all’Hotel Ristorante Valli di Lanzo, per geografia e cultura assai prossimo alla Francia, a farla da padrone sarà lo Champagne. E tuttavia la cantina di Francesco e Samuele è di quelle in cui le grandi bottiglie, e soprattutto i grandi formati, non mancano affatto. Se dunque vorrete puntare bollicine italiane di qualità, non faticherete certo a trovarle. E scoprirete che l’effervescenza, anche col maiale, è perfetta.
Testo di Piergiuseppe Bernardi
28 Posti, bistrot di cucina contemporanea, propone piatti molto legati alla stagionalità e alla qualità degli alimenti
Se cercate un panettone dal sapore fiorentino, Bottega di Pasticceria è il luogo giusto, con vista sull'Arno e passione per la tradizione.
Gianluca Fusto presenta il Panettone Classico Fusto Milano 2020, nato da un'attenta selezione delle migliori materie prime.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.