Pasticceria De Vivo, tradizione e qualità all’ombra del Vesuvio
A Napoli dire Pasqua è dire Pastiera. Come quella della pasticceria De Vivo, da oltre 60 anni è un punto di riferimento in Campania.
Testo di Piergiuseppe Bernardi
A rendere possibile l’operazione è stata Raspini, importante realtà del mondo dei salumi trasformatasi da piccolo laboratorio artigianale a conduzione familiare in azienda di prim’ordine del settore. Saranno i prodotti di quest’azienda, di cui si è letteralmente innamorato Marcello Trentini, a fare da filo conduttore del progetto che lo chef del ristorante torinese Magorabin ha messo a punto creando il primo tassello di quello che intende configurarsi come un nuovo modello di “Merenda Italiana”: Mago Sando.
Connotata da una qualità tanto elevata da vedersi riconosciute numerose certificazioni e molteplici premi nazionali e internazionali, la produzione di Raspini è sembrata allo chef Trentini la base giusta per tentare di ripensare, in una chiave creativamente innovativa, la merenda della nonna: quella che per ciascuno di noi ha rappresentato un momento unico ed indimenticabile, forse destinato a restare a lungo sotto traccia nell’inconscio, per poi però riaffiorare magari in modo del tutto inatteso grazie a un sapore che si credeva smarrito per sempre. E che Mago Sando potrebbe far riemergere.
Ingredienti semplici, alta qualità, innovazione creativa: è questo il segreto della “Merenda Italiana”, costituita da quattro tipologie di toast e altrettante di tramezzini, che lo chef Trentini ha deciso di lanciare in collaborazione con Raspini e che trova la sua prima espressione in Mago Sando. Quest’ultimo, frutto di un processo di “contaminazione” creativa tra la cucina giapponese e quella mediterranea, ha il suo nucleo goloso in una fetta spessa di prosciutto “La Rosa Maestosa” di Raspini impanata e servita in abbinamento a cuore di verza, composta di cipolla e maionese all’arancia.
Lo spazio nel quale questo singolare “panino” potrà al momento essere gustato sarà rappresentato da Casa Mago Cocktail Lounge: di fatto le sale del Magorabin, trasformate dallo chef Trentini in un salotto rilassato e intimo nel quale mangiare dall’ora dell’aperitivo fino a notte fonda. E dove il meglio della mixologia internazionale, grazie alla creatività della Barlady Carlotta “Charlie” Linzalata, accompagnerà in modo inappuntabile i profumi e i sapori che nell’essenzialità complessa di Mago Sando si nascondono.
A Napoli dire Pasqua è dire Pastiera. Come quella della pasticceria De Vivo, da oltre 60 anni è un punto di riferimento in Campania.
Langosteria e Cheval Blanc Paris si uniscono per aprire a Parigi un nuovo ristorante affacciato sulla Senna.
Nato da un accordo tra la Biraghi S.p.A. e la Coldiretti Sardegna, il Pecorino etico solidale ha ottenuto risultati che vanno al di là delle aspettative.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.