Procida: Capitale italiana della Cultura 2022
E’ Procida, splendida isola della Campania, ad aver conquistato il titolo di Capitale italiana della Cultura del 2022.
I riti della Settimana Santa assumono in Sicilia particolare complessità di contenuti e di simbologie dovute ai numerosi influssi delle dominazioni che si sono susseguite. Ma tra le tante celebrazioni cristiane una in particolare assume valenza storica, culturale, cristiana e folkloristica insieme: la Settimana Santa delle comunità Arbëreshë.
La presenza degli albanesi (Arbëreshë) in Sicilia risale alla fine del secolo XV, quando, a seguito della diaspora albanese nel mondo numerose comunità si insediarono nel Mezzogiorno e quali custodi di antiche tradizioni conservano tutt’oggi lingua, costumi, tradizioni e soprattutto i riti della chiesa di Bisanzio, celebrati in lingua greca dai papàs, sacerdoti dai lunghi capelli a coda (tupi), la barba e il tipico copricapo cilindrico nero (kalimafion) .
Luogo di riferimento per le comunità della provincia di Palermo è Piana degli Albanesi chiamata Hora e Arbëreshëvet , “Città degli Albanesi”, per sottolineare il fatto di essere la principale comunità greco-albanese della Sicilia. Per queste comunità la Pasqua è la ricorrenza principale, scandita in ogni suo momento da riti in lingua greca, canti per le vie, sfilate di donne nei loro tipici costumi colorati, ricchi e adornati da gioielli artigianali di pregiata fattura.
I riti della Passione, della morte e della Resurrezione di Gesù vengono vissuti secondo la ricca simbologia orientale. La Settimana Santa prende il via il venerdì precedente la Pasqua, con la celebrazione della resurrezione di Lazzaro e il seguente canto (kënga e Lazërit) intonato per le vie del paese e culmina la notte del Sabato Santo, con la celebrazione dei battesimi per immersione e la rimozione dei veli neri dalle chiese quali simbolo di lutto, perchè il Cristo è risorto.
Testo di Cinzia Taibbi
E’ Procida, splendida isola della Campania, ad aver conquistato il titolo di Capitale italiana della Cultura del 2022.
Colorato, chiassoso, allegro, trasudante di odori, il mercato popolare è allegoria dei dodici mesi dell’anno, icona del presepe napoletano del ‘700.
Il giovane tennista Jannik Sinner è il nuovo ambassador ufficiale del Consorzio del Parmigiano Reggiano.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.