Masottina, da Conegliano con amore
L'azienda vinicola Masottina produce a Conegliano Valdobbiadene sia spumanti nella denominazione Prosecco, che vini fermi territoriali.
Testo di Giovanna Moldenhauer
Tenuta La Cà, con i suoi 15 ettari coltivati a vite e olivo a Calmasino di Bardolino, vicino alle sponde venete del lago di Garda, nasce nella primavera del 2018. Pietro e Aldo Giambenini hanno scelto, a meno di 30 anni edopo gli studi lontani da casa, di tornare all’amata dimora sulle colline moreniche di Calmasino di Bardolino trasformandola in cantina, coltivando i vigneti di famiglia e producendo vini d’eccellenza. La loro filosofia è quella d’interferire il meno possibile con i processi naturali, rispettando le fasi lunari e sfruttando la tecnologia per assecondare le esigenze della terra, lasciando che tuttavia sia lei a dettare i suoi ritmi.
L’intero processo è biologico e certificato, con una filiera corta dato che la vigna più lontana dista appena 600 metri dalla cantina. Pietro e Aldo hanno sviluppato una vinificazione di precisione, basata su una scrupolosa parcellizzazione degli appezzamenti, che valorizza i territori ed esalta le differenze di ciascun vigneto. Su cinque diverse tipologie di suolo, tutte esposte al sole e irrigate naturalmente dalle falde acquifere sottostanti presenti sul Garda, crescono vitigni locali e internazionali: dalla Corvina al Corvinone, dalla Rondinella al Merlot, dal Cabernet Sauvignon al Cabernet Franc, dal Lagrein al Petit Verdot, tra i rossi; da Pinot Grigio al Pinot Bianco, dal Traminer al Garganega, tra i bianchi.
La raccolta e la selezione dei grappoli sono rigorosamente manuali, perché ciascuno di essi mantenga intatte le proprie caratteristiche organolettiche. Per maneggiare il minimo indispensabile la materia prima, a Tenuta La Cà si praticare il metodo “a caduta”, lasciando che sia la gravità a lavorare al posto delle macchine. I vini bianchi riposano poi in botti di ceramica Clavyer, versione moderna delle anfore di terracotta, che non cedono aromi al vino. I vini rossi seguono invece una tecnica brevettata tramite la quale ogni operazione viene effettuata in barrique, per garantire l’espressione più piena e intensa dell’anima delle uve del Garda.
La scelta di diventare produttori di vino è stata supportato dall’affiancamento con i tre professionisti in campo agronomico viticolo, vitivinicolo ed enologico di “Uva Sapiens”. Il progetto è stato quello di portare alla luce, insieme con i fratelli Giambenini i veri valori della Collina Morenica del Lago di Garda. Sei le etichette prodotte in quantità contenute: il Bardolino classico “Dritto”, il Chiaretto Classico “Chieto”, il Bardolino Chiaretto Brut Martinotti “Cento” , il bianco “Rovescio”, da Traminer, Pinot Bianco e Pinot Grigio, e il “Calis”, rosso a vocazione internazionale. Completa la gamma “Intuito 1”, da Garganega unita ad altre uve in un blend a edizione limitata.
L'azienda vinicola Masottina produce a Conegliano Valdobbiadene sia spumanti nella denominazione Prosecco, che vini fermi territoriali.
Si chiama Thadea lo Spumante Brut Rosato prodotto da Terre Margaritelli di Miralduolo, piccola frazione di Torgiano, in Umbria.
Cantine Pellegrino festeggia i suoi 140 anni con un Marsala limited edition denominato Genesi, da uve nero d'Avola.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.