Procida: Capitale italiana della Cultura 2022
E’ Procida, splendida isola della Campania, ad aver conquistato il titolo di Capitale italiana della Cultura del 2022.
Roma, città dalle mille suggestioni, in cui secoli di storia si tingono dei colori dei tramonti tanto amati dai pittori vedutisti, la città più verde d’Europa con i suoi parchi, i suoi viali, le sue ville.
Una per tutte, la storica Villa Borghese, protesa tra il Pincio e Piazza del Popolo, polmone verde ricco di storia, meta di turisti e romani. Nel cuore del parco, a due passi dal piazzale del Pincio, si erge un edificio storico, vero e proprio gioiello di primo ottocento: la Casina Valadier. Progettata dal più famoso architetto del primo ottocento da cui prende il nome tra il 1817 ed il 1837 nell’ambito del più vasto progetto di risistemazione del Pincio e di Piazza del Popolo, è la rielaborazione del Casino Della Rota, un fabbricato seicentesco costruito a sua volta sui resti di un’antica cisterna romana.
Nata per essere un luogo di ristoro e di incontro, la Casina venne modellata con un corpo cubico, ingentilito da un’elegante esedra con colonne. Da sempre il raffinato salotto frequentato dai più importanti nomi della cultura e si conferma ancora oggi come uno dei più ambiti luoghi d’incontro del jet set e dell’imprenditoria internazionale, nonché la location ideale per eventi importanti.
La Casina Valadier ha compiuto recentemente 200 anni, e in occasione di questo importante compleanno l’edificio si accende di luce nuova, con una spettacolare illuminazione scenografica e architetturale. Un progetto unico e innovativo, realizzato da dell’architetto Pasquale Piroso e da IGuzzini illuminazione, attento all’impatto ambientale e ai consumi, ma soprattutto in grado di dare la giusta enfasi alla bellezza e all’armonia delle forme della Casina.
Testo di Lea Gasparoli
E’ Procida, splendida isola della Campania, ad aver conquistato il titolo di Capitale italiana della Cultura del 2022.
Colorato, chiassoso, allegro, trasudante di odori, il mercato popolare è allegoria dei dodici mesi dell’anno, icona del presepe napoletano del ‘700.
Il giovane tennista Jannik Sinner è il nuovo ambassador ufficiale del Consorzio del Parmigiano Reggiano.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.