The Manzoni Milano – Se cucina e design sono in sintonia
A 90 metri dal Teatro alla Scala, tra Piazza Duomo e Galleria Vittorio Emanuele, il famoso designer londinese Tom Dixon firma gli arredi e lo stile del ristorante The...
Testo di Piergiuseppe Bernardi
Arredamento elegantemente sobrio, clima informale e menu scritto col gesso su una lavagna in ardesia che verrà poggiata su una sedia a fianco del vostro tavolo potrebbero all’inizio farvi pensare ad una vecchia osteria alla ricerca di una nuova identità. Magari sulla falsariga di certi “bistrot” oggi sempre più di moda. Non fatevi però ingannare dalle apparenze. Quella che vi aspetta, alla Locanda del Falco, è una cucina curata, attenta ai dettagli ed estremamente coraggiosa. Capace cioè di raggiungere vertici di eccellenza senza rinunciare ad una proposta coerente con il territorio di cui questa cucina è espressione.
Che il territorio rappresenti la stella polare della cucina della Locanda del Falco è ben visibile a partire dal menu. Basterà uno sguardo, anche rapido, per capire che a farla da padrona qui è indubbiamente la tradizione piemontese, ma declinata in una forma che tiene conto del fatto che Valdieri, il paese in cui questo ristorante è situato, è nel cuore di una valle dominata dalle montagne. E dunque di una valle abituata a fare conti con piatti nati da produzioni locali altrove considerate povere, ma certo non per questo incapaci di dare emozioni intense.
Sarà un piacere dunque, alla Locanda del Falco, scoprire il sapore unico del pesce… di montagna: quello inedito del salmerino, forse per troppo tempo dimenticato, o quello più conosciuto della trota, la cui riuscitissima panatura è valorizzata, dal cavolfiore, dal finocchio e dal crescione che la guarniscono. O lasciarsi sedurre dalla perfetta cottura del profumato risotto all’aglio orsino o ancora dall’ottima, oltre “filologicamente” corretta, “finanziera”. Forse un’unica perplessità – certamente risolvibile con una ricerca più attenta – ce l’hanno lasciata i formaggi, non rappresentativi del livello riscontrabile in queste valli.
La passione per la qualità dei cibi si accompagna, nel piacevole contesto della Locanda del Falco, ad una straordinaria attenzione per i vini. La carta di questi ultimi è di quelle che, di primo acchito, qui non ti aspetteresti: bottiglie di bianchi e rossi – piemontesi, italiani e internazionali – legati sia a grandi cantine sia a piccoli produttori, con bottiglie non proprio “giovanissime” a prezzi assolutamente corrette. Non senza farsi mancare un’ampia selezione di bollicine, sia italiane che francesi, queste ultime da sempre molto apprezzate in queste terre di confine.
www.lalocandadelfalcovaldieri.it
Credit: ph@piergiuseppebernardi
A 90 metri dal Teatro alla Scala, tra Piazza Duomo e Galleria Vittorio Emanuele, il famoso designer londinese Tom Dixon firma gli arredi e lo stile del ristorante The...
A scoprire questo rhum a a farlo conoscere in Italia, e stiamo parlando ovviamente del J.M., è stato lo stesso Presidente della Sagna S.p.A., Giusto Lusso. In viaggio a...
A breve distanza dal borgo medievale di Satriano di Lucania, Sotto la Torre è un punto di riferimento prezioso per i cultori dei saperi e sapori della migliore tradizione...