Padus Business Academy. Nuovi Master per nuove professioni
A Torino nasce Padus Business Academy, Ente di alta formazione che propone, tra gli altri, un master in Wine Business Management.
Testo di Sissi Baratella
L’evento non ha più bisogno di presentazioni nel mondo dei winelover e degli operatori del settore. Festival della Franciacorta è l’occasione per degustare e acquistare i vini Franciacorta proprio sul campo. Ogni anno si tiene verso fine settembre e consiste in una serie di eventi itineranti tra le aziende, dove gli stessi produttori si mettono in gioco aprendo le porte e raccontando al pubblico la propria storia e il proprio lavoro. Inoltre, Cantine della Franciacorta ha organizzato un walk around tasting dedicato ai Franciacorta Dosaggio Zero, ospitando in due weekend ben 60 aziende.
Cantine della Franciacorta è l’enoluogo per eccellenza dedicato agli amanti delle bollicine franciacortine. Punto di riferimento, che si presta a degustazioni ed eventi, rappresenta il contenitore all’interno del quale si trovano ben 1200 etichette differenti di questa tipologia pronte all’acquisto al dettaglio. Il viaggio tra le referenze e le loro diverse interpretazioni tra uvaggi e dosaggi è pressoché infinito. Proprio qui per l’appunto abbiamo potuto approfondire il dosaggio zero nel corso della scorsa edizione del Festival, assaggiando e confrontando etichette differenti.
Tra gli amanti della spumantistica il dosaggio zero è riconosciuto come la più estrema e schietta interpretazione di un territorio. Quando il dosaggio è zero, infatti, non v’è zucchero aggiunto in fase di rabbocco. Il gusto sarà completamente secco e rispecchierà al 100% il vino di partenza, lasciando parlare l’uvaggio, la natura del suolo del vigneto e le scelte di vinificazione del produttore. Franciacorta è un territorio circoscritto, ma sono molte le variabili che possono essere messe in gioco. Questo è il Franciacorta che fa per voi se siete alla ricerca di gusti estremi, senza compromessi, schietti e sinceri. Un vero e proprio esercizio stilistico per chi lo produce.
Non si vive di solo vino! Segnatevi di visitare la cantina Lantieri dove poter degustare Franciacorta e soggiornare in agriturismo. Oltre agli alloggi, dispone anche di piscina per l’estate e ristorante, con cucina tradizionale e autentica.
Per un’esperienza incentrata sulla degustazione, in un luogo suggestivo, c’è Castello Bonomi, dove il viaggio tra le tipologie di Franciacorta è variegato. Tra dosaggio zero, Cru Perdu e Cuvée 22 (100% chardonnay)… solo per citarne alcuni.
www.festivalfranciacorta.it
www.lantierideparatico.it
www.castellobonomi.it
A Torino nasce Padus Business Academy, Ente di alta formazione che propone, tra gli altri, un master in Wine Business Management.
Il Vermouth Bianco Antica Torino ha sua precisa identità, del tutto autonoma rispetto al rosso. Certo non la replica buona per tutti i palati.
Incastonato sull’Appennino, al confine tra Romagna e Toscana, si trova il piccolo borgo di Modigliana, gioiello della Val Tramezzo.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.