Del Belbo da Bardon, la tradizione da quattro generazioni
Il Ristorante Del Belbo Da Bardon non ha bisogno certo di presentazioni: trattoria di famiglia che ha traversato la storia di quattro generazioni
Testo di Sissi Baratella
Storie come questa che sto per raccontare forse ne avrete sentite tante. Ma è perché sono così autentiche, vissute, e ricche di emozione (tra tentativi falliti e successi meritati) che non ne avremo mai abbastanza. Questa è la storia di Pietro Milo e di quando, nel 1979, partito da Amalfi e giunto a Cesano Maderno (MB), decise di aprire Nesis. Sognatore e idealista, desideroso di far conoscere ai milanesi il sapore della sua terra natia e del suo mare, si lascia guidare dalla motivazione. Da allora è chef patron di quel ristorante che da subito è diventato anche casa.
Nesis propone una cucina di pesce, basata su gusto ancestrale e essenzialità dei sapori. Affinché l’autenticità possa essere garantita, lo chef, si occupa personalmente dell’acquisto della materia prima, rigorosamente freschissima e di qualità. Nell’ideazione e realizzazione di un piatto si parte dal concetto di cucina di ingredienti, quella volta all’esaltazione del prodotto più che all’estrosità dello chef. Estrosità che però non può mancare in alcune affezionate ricette presenti in carta. La stagionalità di alcuni prodotti fa si che talune proposte siano temporanee, mentre alcuni pezzi forti non possano mancare proprio mai.
Attaccamento alla terra e ai ricordi d’infanzia sono presenti ad ogni voce del menù. Dal connubio tra terra e mare del pacchero di Gragnano, con ricci di mare e scampi; al polpo alla luciana, da radicata tradizione campana, fino al pesce all’acqua pazza, che conquista nella sua semplicità. Il pesce viene proposto anche crudo, per gli amanti del genere c’è poco da aggiungere. Ma uno su tutti è il piatto che fa inorgoglire e emozionare lo chef… fiocco di patata di Bologna dop, carpaccio di tonno, emulsione di olio al basilico e limone dalla Costiera.
Sebbene non vi siano necessità né intenzione di cedere lo scettro in cucina, sebbene i figli dello chef stiano tutti scrivendo un proprio percorso professionale, non mancano di aiutare nella gestione del ristorante. Marcello, Martino e Giordano sono tre giovani e belle presenze che, in sala, affiancati dal personale, gestiscono la carta vini (dove dominano le bollicine nazionali e internazionali), curano l’accoglienza e trasmettono passione. Insieme gestiscono il servizio delivery che per le feste propone un menù ad hoc, e una selezione di bottiglie perfette per le occasioni speciali.
Il Ristorante Del Belbo Da Bardon non ha bisogno certo di presentazioni: trattoria di famiglia che ha traversato la storia di quattro generazioni
28 Posti, bistrot di cucina contemporanea, propone piatti molto legati alla stagionalità e alla qualità degli alimenti
Se cercate un panettone dal sapore fiorentino, Bottega di Pasticceria è il luogo giusto, con vista sull'Arno e passione per la tradizione.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.