Domenica 1 Luglio, con il convegno di apertura presso Capo Rossello (AG), prende il via la quarta edizione di Sicilia in Bolle, organizzato dall’AIS Sicilia e già presentato al Vinitaly. Giunto quest’anno alla sua quarta edizione, l’evento è divenuto negli anni un appuntamento consolidato, simbolo del mondo delle bollicine siciliane non solo a livello regionale, ma anche nazionale.

Sicilia in Bolle, evento dedicato ai vini spumanti siciliani, si apre ufficialmente con il convegno dal titolo “Storie e parallelismo sulla spumantistica di due grandi regioni: Trentino e Sicilia”, aperto soltanto agli addetti di settore e giornalisti. Non mancheranno tuttavia gli appuntamenti per gli amatori e per il pubblico, che ormai sempre più numeroso partecipa alla manifestazione.

Due giorni di degustazioni, convegni e Masterclass dunque, nella spettacolare cornice della Scala dei Turchi presso il Madison Trattenimenti, divenuta ormai location abituale di Sicilia in Bolle. L’eccellente panorama offerto da una posizione a picco sul mare, enfatizza il connubio mare-montagna che contraddistingue questa edizione, il cui tema specifico è rappresentato dal confronto tra spumanti siciliani e trentini.

Molti gli interventi previsti nei momenti di incontro che, senza trascurare la presenza dei più significativi rappresentanti delle associzioni vinicole siciliane e trentine, vede l’AIS partecipare ai suoi massimi livelli. Un notevole numero di etichette, provenienti dalle due regioni protagoniste di Sicilia in Bolle e offerte in degustazione, conferiscono alla manifestazione una collocazione ben definita all’ambito degli spumanti e dei vini frizzanti siciliani. Ambito nel quale, in questi ultimi anni, le produzioni dell’isola hanno visto crescere sensibilmente il gradimento nazionale e internazionale.

Testo di Cinzia Taibbi

www.siciliainbolle.it