Firriato: tra collina, mare e montagna
Firriato, leader nella produzione di metodo classico in Sicilia. Ecosostenibile e biologica, offre ospitalità e ristorazione di lusso.
Testo di Sara Stangoni
Se non possiamo visitare una mostra… la mostra arriva a casa! In questi tempi di chiusure, aperture, colori che vanno e vengono, una cosa è certa. Vogliamo tornare a vivere l’arte. E allora ben venga la tecnologia se ci fa entrare, anche solo virtualmente, dentro una mostra. ‘La riscoperta di un capolavoro’ a Bologna è un evento eccezionale, perché irripetibile. Dopo 300 anni dallo smembramento, ha permesso di ricomporre a Palazzo Fava le 16 tavole superstiti del magnifico Polittico Griffoni, grazie ad eccezionali prestiti dei nove Musei oggi proprietari.
Che il virtual tour del Polittico Griffoni abbia inizio. Il percorso si snoda dalla forma d’arte del polittico in generale a quello Griffoni, realizzato nel Rinascimento dai ferraresi Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti (1470-1472), già artefici della rappresentazione di alcuni mesi nel Salone di Palazzo Schifanoia. Cliccando sulle icone in basso a sinistra, si apre la pianta del palazzo e si possono scegliere le sale. Entriamo nel piano nobile, dove c’è la sezione principale ‘Il Polittico Griffoni rinasce a Bologna’. La navigazione tra tavole e ricostruzioni digitali è facile e immediata.
Ci sono i bottoni arancioni, quelli blu e verdi. Ognuno ha una funzione: didascalia, testo e contributi audio/video. Si può ascoltare la voce narrante che racconta l’opera e il contesto artistico-culturale, ma anche vedere brevi video che entrano nel dettaglio delle singole tavole. Ecco San Floriano, patrono di Bologna e guarda caso protettore di Floriano Griffoni, il nobile committente di questa pala d’altare. A destra la bella Santa Lucia, nelle sembianze della prima moglie del Griffoni. Uno zoom e appaiono le gote rosee, le labbra rosse e gli occhi fiorati in mano. E via di seguito con le altre tavole, tavolette e predella: San Vincenzo Ferrer, San Pietro, San Giovanni Battista…
Piano superiore: si può approfondire il lavoro di Factum Foundation. Attraverso le nuove tecnologie digitali di visualizzazione, ha rimaterializzato le più importanti opere d’arte del passato. Al primo piano abbiamo già apprezzato la sua riproduzione a grandezza naturale del Polittico Griffoni. ‘La riscoperta di un capolavoro’ riannoda i fili di questa straordinaria vicenda, illuminando di una luce nuova non solo la storia dell’arte a Bologna, ma anche la storia della sua città. Insomma virtual tour del Polittico Griffoni approvato: una piacevole esperienza. La buona notizia è che la mostra è prorogata fino al 15 febbraio. Nel frattempo… buona visita a casa tua!
Per accedere al virtual tour, clicca
Firriato, leader nella produzione di metodo classico in Sicilia. Ecosostenibile e biologica, offre ospitalità e ristorazione di lusso.
La Guida del Gambero Rosso “Oli d’Italia” 2021 ha riconfermato al Frantoio Decimi il massimo riconoscimento con le Tre Foglie e gli ha assegnato anche il Premio Speciale come...
Distillatori dal 1897, i Nonino fanno decollare la qualità della grappa, vincendo il premio come "miglior distilleria del mondo" nel 2019.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.