Territori DOCG, un futuro da depositi di rifiuti radioattivi?
Il grave impatto ambientale che si profila sarebbe un cocktail micidiale di distruzione per i territori e di tutto il patrimonio ampelografico italiano.
Distribuita dalla Sagna S.p.A, fa la sua apparizione nel mercato italiano una nuova linea di rum destinata a posizionarsi nell’alta gamma di questa tipologia di distillati. Admiral Rodney, collezione di tre rum della Saint Lucia Distillers che di queste distillerie caraibiche rappresenta l’espressione più antica e complessa, si appresta dunque a giocare un ruolo di primo piano nel mondo dei blend: sia per quando riguarda gli appassionati di questo straordinario frutto della fermentazione della canna da zucchero in purezza sia per l’emergente mondo della mixology.
Il processo produttivo dei tre rum della linea Admiral Rodney, considerati al top dello stile inglese di questo tipo di distillato, è decisamente elaborato e prevede, dopo una lunga fermentazione della melassa in vasche aperte e grazie a lieviti autoctoni, la distillazione in alambicchi a colonna e discontinui. Segue ovviamente un prolungato invecchiamento, per il quale si utilizzano botti in rovere americano precedentemente impiegate per Bourbon, Whisky, Sherry o Cognac. Solo successivamente, e a maturazione avvenuta, si procede al blend.
Scenario della produzione e dell’invecchiamento dei rum Admiral Rodney è la splendida valle di Roseau nell’isola caraibica dell’isola Saint Lucia. Qui hanno sede dal 1972 le omonime distillerie che, radicandosi nell’antica tradizione locale di produzione del rum, sono ora divenute oggetto di un nuovo rilancio grazie alla della famiglia Crassous de Médeuil. Quest’ultima, da tempo nel mondo dei distillati con i prestigiosissimi Rhum J. M, di stile francese, apre ora anche all’english style con questa nuova linea di prodotti di alta gamma.
Tre i blend della linea Admiral Rodney, che prende il nome dall’ammiraglio protagonista del consolidamento del dominio britannico sull’area caraibica: HMS Princesse, connotato da un’avvolgente sapore di crème brûlé destinato a sfumare in una singolare spezia caramellata; HMS Royal Oak, in cui il gusto dell’uva sultanina trova la sua pienezza in un equilibrato finale al cioccolato; HMS Formidable, il cui colore dorato nasconde l’intrigante amalgamarsi di miele, spezie e vaniglia. Tre rum diversi, tutti di grande fascino, ovviamente da non perdere.
Testo di Piergiuseppe Bernardi
Il grave impatto ambientale che si profila sarebbe un cocktail micidiale di distruzione per i territori e di tutto il patrimonio ampelografico italiano.
Da una App dedicata al turismo slow e una campagna glocal, alle degustazioni online per promuovere il territorio dell'Oltrepò Pavese.
È da ben due secoli che la Maison Delamain, guidata di generazione in generazione da una particolarissima filosofia di produzione, pensa e vive il Cognac.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.