Del Belbo da Bardon, la tradizione da quattro generazioni
Il Ristorante Del Belbo Da Bardon non ha bisogno certo di presentazioni: trattoria di famiglia che ha traversato la storia di quattro generazioni
Probabilmente è nello stesso DNA della mixology rincorrere inconsueti accostamenti e farsi aiutare, in questa spasmodica ricerca, da incursioni etniche capaci di trasformarsi in stimoli di sempre nuova ispirazione. Questa costante tensione non sempre tuttavia dà i risultati sperati e, non di rado, l’assemblaggio di ingredienti eterogeni rischia di diventare avventato fino al limite dell’azzardo. Da questo rischio sembrano essere immuni – almeno questa è la nostra esperienza – i cocktail e i piatti di Affini, uno dei cocktail bar davvero protagonisti della rinascita torinese della mixology.
Le notevoli capacità di Michele Marzella e di Yari Sità, rispettivamente barman e chef di Affini, hanno saputo esprimersi ancora una volta al meglio nel corso della presentazione – proprio in quello che Davide Pinto sta trasformando anche in luogo di confronto gastro-culturale – del progetto Umami: un progetto di produzione di caffè honduregno di qualità pensato non soltanto in una prospettiva di eco-sostenibilità, ma anche nell’ottica di un coinvolgimento della comunità locale, divenuta il tessuto costitutivo di un’esperienza che vede 25 soci operare nella produzione del caffè e nella diffusione della sua cultura.
L’obiettivo della serata di Affini, brillantemente guidata dal coffee expert Andrej Godina e presenziata dal capataz della finca di Rio Colorado Francisco Villeda “Panchito”, era proprio quello di giocare con questo caffè dell’Honduras, trasformandolo in ingrediente caratterizzante di piatti e cocktail e mostrandone le potenzialità sul piano della mixology e della cucina. E l’esperimento è stato un successo, prima di tutto sul piano dell’invitante drink proposto per l’occasione: il Negroni Break, nel quale l’intenso profumo dei chicchi del caffè Umami ha saputo imprimere al gin e al vermouth al mallo di noce un’aromaticità inconfondibile.
Il caffè Umami ha però saputo stupire anche come ingrediente connotante dei piatti arrivati in tavola: una “carnivora” scottata di filetto in crosta di caffè con cavolfiore e tamarindo; una “vegetariana” tavolozza di broccoli e zucca con scapece di melanzana e sale di caffè; e infine un delizioso bunet, il cui riuscitissimo amalgama ha davvero saputo raccogliere il consenso entusiasta dei commensali della serata. Quanto basta per augurarsi che questo drink e questi piatti trovino posto nel ventaglio di proposte offerto da Affini ai suoi avventori.
Testo di Piergiuseppe Bernardi
Il Ristorante Del Belbo Da Bardon non ha bisogno certo di presentazioni: trattoria di famiglia che ha traversato la storia di quattro generazioni
28 Posti, bistrot di cucina contemporanea, propone piatti molto legati alla stagionalità e alla qualità degli alimenti
Se cercate un panettone dal sapore fiorentino, Bottega di Pasticceria è il luogo giusto, con vista sull'Arno e passione per la tradizione.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.