Consorzio dell’Asti Spumante. Lorenzo Barbero, nuovo presidente per una realtà in crescita
Lorenzo Barbero, classe 1961, enologo appassionato di vini spumanti e di vermouth, è il nuovo Presidente del Consorzio dell'Asti.
Durello, Erbaluce, Verdicchio, Ribolla gialla: sembrano essere questi vitigni autoctoni, ricuperati e/o reintepretati in versione sparkling, a tirare la volata del successo che le bollicine italiane stanno recentemente riscuotendo anche sul mercato interno. A segnalarlo è il focus sul “Mercato delle bollicine Italiane” recentemente realizzato e presentato da Wine Intelligence: un articolato e dettagliato report, nel quale a profilarsi con chiarezza è proprio il crescente apprezzamento registrato in Italia, nel corso del 2017, nei confronti del nostro perlage.
A segnalare questo apprezzamento è un dato immediatamente sorprendente: nel corso del 2017 sarebbero stati ben 31,6 milioni gli italiani, pari al 64% della popolazione del nostro Paese, ad aver bevuto almeno una volta, spesso in occasione di brindisi e festeggiamenti, dello spumante o del vino frizzante Made in Italy. I nostri connazionali, la cui perplessità di fronte alla proposta politica attuale si è recentemente tradotta in una frammentazione incapace di dare al Paese un governo duraturo, sulla scelta delle bollicine sembrano invece idee assolutamente chiare e convergenti.
A favorire questo significativo posizionamento delle bollicine nostrane in Italia sembra essere innanzitutto la pluralità della proposta che le caratterizza. Contrariamente alla maggioranza degli altri paesi, nei quali la concorrenza si gioca sostanzialmente tra Champagne, Prosecco e Cava, in Italia a fare la differenza risulterebbe proprio la diversificazione dei vini sparkling. Un tratto peraltro in via di ulteriore implementazione, determinata dall’affiancamento alle bollicine “tradizionali” del Trentodoc, del Franciacorta e dell’Oltrepò Pavese, della versione spumantizzata di vini prodotti appuntoda vitigni autoctoni.
E se le bollicine più frequentemente consumate risultano Prosecco e Lambrusco, l’immagine della loro qualità resta legata allo Champagne, seguita solo a una certa distanza dal Franciacorta. In crescita anche il consumo di Trentodoc, Alta Langa e Pignoletto, al momento affermatisi però solo come prodotti di nicchia. Il ruolo giocato dai grandi marchi nel determinare questo successo evidenzia infine l’importanza di un suo consolidamento proprio attraverso la costruzione di branding esplicitamente legati alle bollicine Made in Italy.
Testo di Piergiuseppe Bernardi
Lorenzo Barbero, classe 1961, enologo appassionato di vini spumanti e di vermouth, è il nuovo Presidente del Consorzio dell'Asti.
Il grave impatto ambientale che si profila sarebbe un cocktail micidiale di distruzione per i territori e di tutto il patrimonio ampelografico italiano.
Da una App dedicata al turismo slow e una campagna glocal, alle degustazioni online per promuovere il territorio dell'Oltrepò Pavese.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.