Masottina, da Conegliano con amore
L'azienda vinicola Masottina produce a Conegliano Valdobbiadene sia spumanti nella denominazione Prosecco, che vini fermi territoriali.
Testo di Sara Stangoni - ph@gianlucafalcinelliarchitetto
Quando si dice, un nome un programma. Narra la tradizione che, vicino alla zona dove ora sorge questa cantina di Montefalco, dimorasse un esorcista capace di togliere il demonio. Un giorno gli fu portata una giovane donna apparentemente posseduta. Fiducioso del potere del vino rosso di questo ameno borgo dell’Umbria, molto più di un rituale, le somministrò un bel bicchiere e la giovane rinsavì. Il buon esito della pratica dette il nome alla contrada e alla cantina: Scacciadiavoli.
La cantina Scacciadiavoli vanta una storia di famiglia, lunga oltre centotrenta anni. Fondata nel 1884 dal Principe Ugo Boncompagni Ludovisi come “stabilimento” del vino, è una delle più antiche aziende del territorio di Montefalco. Si dimostrò fin da allora un complesso imponente e decisamente innovativo. All’interno della cantina sono ancora visibili delle colonne in ghisa con impresse le iniziali del Principe. Il sogno di Amilcare Pambuffetti, garzone in quest’azienda dall’età di 14 anni, si coronò con l’acquisto nel 1954. Oggi la cantina Scacciadiavoli è arrivata alla quarta generazione con i pronipoti Amilcare, Iacopo, Liù, Romeo e Fiammetta.
Di certo il Montefalco Sagrantino è il grande vino di questo territorio, ma le sperimentazioni non mancano. Da qualche anno la cantina Scacciadiavoli ha iniziato – prima azienda in questa zona – la produzione di Spumante Brut Metodo Classico Bianco e Rosè vinificato da uve Sagrantino. Il Brut Bianco è leggero e morbido, dalla bolla fine. Il Brut Rosè è 100% Sagrantino, l’impatto al palato è agrumato. “Si sente il nervo del vitigno”, commenta Francesca che guida la degustazione.
L’imponente struttura verticale si appoggia al profilo della collina e tutta la produzione vinicola – circa 250mila bottiglie all’anno – avviene per gravità su quattro livelli, dal piano di fermentazione fino al livello sotterraneo con il parco barriques in rovere francese per l’affinamento del Montefalco Sagrantino Secco e Passito. La botte più antica risale agli inizi del 1900 ed è ancora in uso: è divisa in due parti ciascuna della capienza di 50mila litri. Altra novità di Scacciadiavoli è la recente vinificazione del Trebbiano Spoletino in botti di terracotta: ancora è sotto osservazione, ma l’obiettivo è conferire maggior freschezza e mineralità al vino. Aspettiamo fiduciosi di assaggiarlo.
L'azienda vinicola Masottina produce a Conegliano Valdobbiadene sia spumanti nella denominazione Prosecco, che vini fermi territoriali.
Si chiama Thadea lo Spumante Brut Rosato prodotto da Terre Margaritelli di Miralduolo, piccola frazione di Torgiano, in Umbria.
Cantine Pellegrino festeggia i suoi 140 anni con un Marsala limited edition denominato Genesi, da uve nero d'Avola.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.