Maciarine, intensamente Montecucco
Maciarine è nata a Seggiano nel 2005, in un ambiente particolarmente vocato alla viticoltura e di grande pregio paesaggistico.
Testo di Giovanna Moldenhauer
Vittorio Piozzo di Rosignano Rossi di Medelana, nipote del Cavaliere Gian Annibale Rossi di Medelana storico e carismatico patron di Castello del Terriccio mancato improvvisamente lo scorso novembre 2019, è oggi alla guida di una delle più blasonate aziende vinicole italiane. Classe 1970, torinese per nascita, già da anni aveva abbandonato la finanza per occuparsi degli ampi possedimenti terrieri nel Paese che risalgono ai secoli passati e ha sempre condiviso con lo zio la passione per questo angolo di terra toscana, dove la viticoltura ha origini antiche sin dai tempi degli Etruschi, cui lo legano i tanti ricordi di bambino.
«Ho il grande privilegio di avere ereditato non soltanto Castello del Terriccio che produce vini di grandissimo pregio, ma anche una tenuta che rappresenta un microcosmo unico in cui la natura incontaminata fa da cornice a un insediamento rurale che ha un suo valore storico.Tutto questo grazie a Gian Annibale che più di 40 anni fa, ha avuto la lungimiranza di intravedere il grande potenziale di questo territorio meraviglioso. Il mio obiettivo, ora più che mai, è di proseguire in questo solco, salvaguardare il progetto di mio zio valorizzando tutta la straordinarietà che l’azienda e i suoi vini rappresentano».
La proprietà ha una storia millenaria e rappresenta con circa 1500 ettari estesi lungo il limite settentrionale della Maremma Toscana nelle vicinanze di Bolgheri, una delle maggiori proprietà agricole di Toscana. Oltre ai circa 65 ettari a vigneto e ai 40 ettari a uliveto, l’azienda è composta di boschi, coltivazioni di cereali e pascoli destinati all’allevamento dove pascolano liberi bovini di razza Limousine. Con Lupicaia, Castello del Terriccio e Tassinaia, annoverati sin dai loro esordi tra i più grandi vini rossi di sempre, l’azienda ha scritto pagine importanti nella storia del vino italiano.
Lupicaia 2015, etichetta bandiera di Castello del Terriccio, è stata recentemente annoverata tra i 50 migliori vini rossi d’Italia secondo la super classifica di Gentleman che incrocia le sei più autorevoli guide italiane. Composto prevalentemente da uve Cabernet Sauvignon, matura separatamente in tonneaux d’Allier per 22 mesi circa, con un successivo assemblaggio e un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima di essere commercializzato. Questo vino nasce dall’attenzione posta in tutti i processi della sua produzione, come la selezione manuale dei migliori grappoli e l’invecchiamento in tonneaux. Viene prodotto in 30.000 bottiglie l’anno
Maciarine è nata a Seggiano nel 2005, in un ambiente particolarmente vocato alla viticoltura e di grande pregio paesaggistico.
Giampaolo Tabarrini è la quarta generazione di una famiglia di storici viticoltori e negli ultimi anni ha deciso di rivoluzionare tutto con una modernissima cantina.
L'azienda vinicola Masottina produce a Conegliano Valdobbiadene sia spumanti nella denominazione Prosecco, che vini fermi territoriali.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.