Cameo Italiano. Un brand di qualità Made in Italy incontra il digital
Con il lancio del nuovo sito web e l’apertura di nuovi canali social, Cameo Italiano si rivolge agli internauti di ogni età.
Nel diversificato universo dell’acqua, il mondo delle acque di fiume e di lago sembra essere figlio di un dio minore. Dimenticato, trascurato e, troppo spesso, quasi sconosciuto. E’ stata questa la molla – come ha spiegato Marco Sacco, stellato chef del Piccolo Lago di Mergozzo e presidente dell’associazione che ha dato il via all’evento – da cui ha preso vita Gente di Lago e di Fiume, manifestazione giunta alla sua seconda edizione e destinata, nelle giornate del 6 e del 7 ottobre, a richiamare sull’Isola dei Pescatori, al Lago Maggiore, un variegato pubblico.
L’obiettivo di Gente di Lago e di Fiume, evento nato lo scorso anno grazie all’omonima associazione, è quello di consentire al pubblico di scoprire nella sua integralità il fragile ecosistema custodito dai fondali dai laghi e dei fiumi e la magia rispettivamente creata dalle acque calme dei primi e dal più o meno impetuoso scorrere di esso nei secondi. Queste acque infatti, se in passato hanno rappresentato lo scenario del prendere forma e dello svilupparsi delle più antiche civiltà del mondo, oggi costituiscono una fonte di energia rinnovabile da preservare con estrema cura.
Far apprezzare questo mondo liquido è la scommessa lanciata da Gente di Lago e di Fiume. Una scommessa che nel 2018 ha riscosso un tale successo da convincere gli organizzatori a rilanciare. Eccoci dunque alla seconda edizione, mirata ad esplorare laghi e fiumi attraverso la scoperta del loro costituirsi come patrimonio multiforme: culturale, culinario e scientifico. Tutto da esplorare gustando ricette stellate, seguendo conferenze e letture collettive, immergendosi in concerti itineranti, facendosi coinvolgere da performance artistiche.
Uno dei capisaldi di Gente di Lago e di Fiume sarà rappresentato dalla possibilità di conoscere da vicino, attraverso piatti creati con materie prime provenienti proprio da questo ecosistema, la gastronomia di qualità legata al Lago Maggiore e ai fiumi circostanti. Il pubblico potrà infatti contare su ben 11 postazioni, dislocate nelle diverse parti dell’Isola dei Pescatori, per gustare proposte a base di pesce d’acqua dolce firmate in collaborazione tra gli chef resident del lago e la vera e propria propria task force di chef “ospiti” di fama internazionale presenti all’evento.
Testo di Piergiuseppe Bernardi
Con il lancio del nuovo sito web e l’apertura di nuovi canali social, Cameo Italiano si rivolge agli internauti di ogni età.
E’ Procida, splendida isola della Campania, ad aver conquistato il titolo di Capitale italiana della Cultura del 2022.
Colorato, chiassoso, allegro, trasudante di odori, il mercato popolare è allegoria dei dodici mesi dell’anno, icona del presepe napoletano del ‘700.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.