Cuneesi al Rhum di Arione
Cuneesi al Rhum di Arione: sublimi cialde di meringa ripiene e ricoperte di cioccolato fondente. Oggi anche a casa grazie al web.
Testo di Piergiuseppe Bernardi
L’Europarlamento ha dimostrato ancora una volta, se mai ce ne fosse stato il bisogno, di essere sul pezzo. Senza se e senza ma. Nel bel mezzo di una pandemia, la cui pericolosità sta tra l’altro dimostrando l’incapacità delle forze politiche di ogni latitudine e longitudine a contrastarne le ricadute sanitarie ed economiche, si è occupato nei giorni scorsi di un tema decisivo: può un hamburger – che come è noto significa letteralmente “polpetta di carne” – essere fatto integralmente con la soia? E dunque non avere più nulla a che vedere con la carne?
Che l’Europarlamento avesse acquisito nel tempo una specializzazione sui centimetri del pesce azzurro e sulle dimensioni dei mitili, è cosa nota. Così come è lampante il suo impegno a consentire la produzione e la commercializzazione di prodotti alimentari secondo modalità che, invece di esaltarne qualità e originalità, li omologano al punto da consentire di utilizzare il nome vino per prodotti estranei all’uva e formaggi per prodotti dai quali è del tutto assente il latte.
E se, nell’immaginario collettivo, l’hamburger è e resta il tondo di carne macinata e pressata cotto alla griglia o in padella e talora servito all’interno di un panino, ora l’Europarlamento ha preso una decisione curiosa almeno quanto le precedenti: da ora in avanti sarà legittimamente possibile chiamare “hamburger”, sebbene in esso sia del tutto assente la carne, la “polpetta” nella quale l’ingrediente chiave dell’hamburger è integralmente sostituito dalla soia.
Che all’Europarlamento serva un corso rapido di semantica è del tutto evidente. Tornare a chiamare le cose col loro nome potrebbe essere il primo passo verso il riconoscimento del diritto dei cittadini di sapere ciò che mangiano o bevono. Un diritto che – almeno questa è l’impressione prodotta da una simile decisione – continua a venire consapevolmente calpestato in nome di logiche lobbistiche e geografiche. Che certamente poco hanno a che vedere col sogno europeo degli inizi.
Cuneesi al Rhum di Arione: sublimi cialde di meringa ripiene e ricoperte di cioccolato fondente. Oggi anche a casa grazie al web.
Assegnato allo chef umbro del “ristorante Lorenzo Cantoni al Canalicchio by Tano Simonato”, il riconoscimento internazionale A.I.R.O. che premia il miglior utilizzo dell’olio extravergine di oliva in cucina.
Un Campus d’ispirazione europea. Questa l’idea vincente che sostiene INTRECCI, l’accademia per l’alta Formazione dei professionisti di sala.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.