Del Belbo da Bardon, la tradizione da quattro generazioni
Il Ristorante Del Belbo Da Bardon non ha bisogno certo di presentazioni: trattoria di famiglia che ha traversato la storia di quattro generazioni
Il nome ufficiale è Tuber Melanosporum Vittadini. Parliamo del Tartufo Nero Pregiato di Norcia, di cui la cittadina della Valnerina è tra i maggiori centri di produzione. Un cibo prezioso, inconfondibile, al centro da secoli di molte ricette della cucina italiana e internazionale. Il tartufo è mito e leggenda. Si narra che furono venduti a Gioachino Rossini, chef creativo oltre che indiscusso compositore, alcuni tartufi di Norcia misti ad altri meno pregiati. Vittima dell’imbroglio, volle comprarli direttamente a Norcia per farseli spedire a Parigi. Le sue ricette non potevano fare a meno del “Mozart dei funghi”, come lui stesso lo definì.
L’oro nero fino al 10 marzo è protagonista della 56° edizione di Nero Norcia, evento sostenuto dal Gal Valle Umbra e Sibillini. Dal 1951 la rassegna agroalimentare di Norcia promuove e valorizza le produzioni tipiche enogastronomiche e artigianali di eccellenza. Tre weekend di delizie, approfondimenti, eventi e attività d’intrattenimento con artisti di strada, falconieri, fumettisti e spettacoli per bambini. Esplorazioni sulla storia, il gusto e le declinazioni di questo straordinario frutto della terra.
La mostra mercato di Nero Norcia quest’anno è tornata nel centro storico, con circa 80 stand in cui trovano posto anche eccellenze da altre regioni e dalla città tedesca Ottobeuren, gemellata con Norcia. Protagonista è senza dubbio piazza San Benedetto, lacerata lo scorso 30 ottobre 2016 dal forte terremoto che ha colpito Marche ed Umbria, con il crollo della basilica. Una tensostruttura trasparente ospita gli eventi collaterali, come lo show cooking dello chef stellato Valentino Palmisano del ristorante Vespasia di Norcia, che ha proposto due piatti: spaghetti di grano Senatore Cappelli al tartufo e porchetta di agnello ripiena di tartufo con patate al tartufo.
Nero Norcia celebra un prodotto di qualità, che racconta anche un modello di sviluppo basato sul rispetto del territorio, sul legame con la storia e sull’innovazione. Norcia sfida il mercato globale con il suo diamante nero, un patrimonio condiviso fra le generazioni. Un’armonia sinfonica di gusto e sapore. Perché sua maestà il tartufo trasforma i piatti, anche i più semplici. Prendete spunto dallo stesso Rossini, che andava orgoglioso della sua insalata: «I tartufi danno a questo condimento una sorta di aureola, fatta apposta per mandare in estasi un ghiottone».
Testo di Sara Stangoni
Il Ristorante Del Belbo Da Bardon non ha bisogno certo di presentazioni: trattoria di famiglia che ha traversato la storia di quattro generazioni
28 Posti, bistrot di cucina contemporanea, propone piatti molto legati alla stagionalità e alla qualità degli alimenti
Se cercate un panettone dal sapore fiorentino, Bottega di Pasticceria è il luogo giusto, con vista sull'Arno e passione per la tradizione.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.