Territori DOCG, un futuro da depositi di rifiuti radioattivi?
Il grave impatto ambientale che si profila sarebbe un cocktail micidiale di distruzione per i territori e di tutto il patrimonio ampelografico italiano.
Testo di Sara Stangoni
Spumeggiante proprio come Giusy, verrebbe da dire. Perché lei, figlia di Omero, titolare dell’omonima Azienda Agraria Moretti Omero, è un tornado di simpatia. “N.1” è la nuova scommessa di questa azienda a Giano dell’Umbria, uno spumante Metodo Classico millesimato prodotto con Trebbiano Spoletino in purezza. E non poteva che chiamarsi “N.1”. È vino biologico certificato, come tutti i prodotti della cantina Moretti fin dal 1992, quando Omero lasciò da parte la carriera di allevatore per produrre vino e olio nel completo rispetto dei principi ecosostenibili. La scelta fu dettata dall’amore con la “a” maiuscola, quello per la moglie Daniela e le due figlie, Giusy e Lucia. Ha pensato subito alla loro salute, dovendo vivere a stretto contatto con la vigna e l’azienda.
Produrre un Metodo Classico era il desiderio di Giusy e nel 2018, con la tenacia di una vera donna del vino, l’ha fatto diventare realtà. È nato in una notte stellata dal sogno di padre e figlia, come recita l’etichetta. “N.1” ha un colore giallo vibrante. Al naso sentirete note di pesca bianca, crosta di pane e la tipicità di lime e scorza di cedro. È un vino veritiero, nitido e rappresentativo della zona, nota di certo più per il Rosso di Montefalco DOC e il Sagratino DOCG, che anche l’Azienda Agraria Moretti Omero produce. “N.1” è un’autentica espressione del vitigno Spoletino, con quell’eleganza accompagnata da piacevole freschezza e raffinata cremosità della bollicina.
L’Azienda Agraria Moretti Omero produce 65.000 bottiglie all’anno: oltre al metodo classico, cinque etichette di rossi, tre bianchi e due passiti. Non è un caso la frase di Omero stampata sull’etichetta del Montefalco Rosso: “Il vino che spinge anche il savio a bere”, tratta dal canto XIV dell’Odissea. Ci permette di cogliere la filosofia produttiva del nostro Omero, uomo dal volto sorridente, partito nei primi anni Novanta alla ricerca non solo della qualità dei vini, ma anche del prodotto più naturale possibile. Una famiglia autentica, la sua, una genuinità che conquista appena si incontra ciascuno di loro. Senza tralasciare lei, nonna Quinta, la colonna portante. Non perdetevi le sue video ricette nel sito web dell’azienda. Con il mattarello alla mano, e qualche battuta, conquista cuori e palato. Come i meravigliosi strangozzi al Sagrantino. Rigorosamente di etichetta Moretti.
Il grave impatto ambientale che si profila sarebbe un cocktail micidiale di distruzione per i territori e di tutto il patrimonio ampelografico italiano.
Da una App dedicata al turismo slow e una campagna glocal, alle degustazioni online per promuovere il territorio dell'Oltrepò Pavese.
È da ben due secoli che la Maison Delamain, guidata di generazione in generazione da una particolarissima filosofia di produzione, pensa e vive il Cognac.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.