Passito della Solidarietà – Un sostegno alla viticoltura eroica di Pantelleria
I produttori del Consorzio Pantelleria Doc donano parte della propria produzione ai De Bartoli che avevano subito un furto in cantina.
Dal 31 Agosto al 9 settembre un nuovo evento si presenta al mondo dell’enologia per celebrare la “viticoltura eroica” di Pantelleria, mostrando contemporaneamente le potenzialità turistiche di quest’isola di origine vulcanica adagiata nel Canale di Sicilia: meta divenuta via via più ricercata, dalla bellezza nera, immobile e selvaggia, arida e attraente. Dagli inconfondibili colori caldi ed esotici.
L’isola di Pantelleria, tra la Sicilia e il nord Africa, rappresenta la perfetta sintesi tra le due civiltà. Sebbene l’ultima eruzione risalga al XIX secolo, l’isola ne conserva ancora evidenti manifestazioni che le valgono l’appellativo di Perla Nera del Mediterraneo. Il terreno vulcanico favorisce la crescita di vitigni adatti a produrre vini di buona gradazione, alcuni dei quali molto noti come il Moscato ed il Passito di Pantelleria. Quest’ultimo è ottenuto dalle famose uve di Zibibbo, fatte appassire al sole sugli “stinnituri”, capaci di proteggerle dalla salsedine e dall’umidità.
Produrre vino a queste latitudini – che si tratti di Passito, vini secchi o spumanti – è talment difficile da indurre a definire “eroica”, la produzione vitivinicola di questa terra. In media a Pantelleria occorre più del triplo del tempo di lavoro necessario in altri territori. Le condizioni geografiche estreme, l’orografia dei terreni in forte pendenza, il vento che soffia costante, le limitate disponibilità di manodopera, la scarsità di piogge e l’assenza di sorgenti d’acqua dolce rendono infatti i risultati di quest’attività un miracolo continuo.
Il ‘Pantelleria Doc Festival’, alla sua prima edizione, è organizzato dal Consorzio vini di Pantelleria Doc in collaborazione con Pantelleria Island – Tour Operator nato dal Consorzio Albergatori che riunisce le strutture ricettive locali. E l’obiettivo della manifestazione sarà proprio quello di raccontare, attraverso una miriade di eventi, l’attività vitivinicola dell’isola. Quella che, divenutane gradualmente il simbolo, risulta davvero capace di immortalare il sinergico rapporto che qui hanno trovato uomo e territorio: una simbiosi imprescindibile, per chi ha deciso di ottenere vino da una Perla.
Testo di Cinzia Taibbi
https://www.pantelleriaisland.it/pantelleriadocfestival-news.html
I produttori del Consorzio Pantelleria Doc donano parte della propria produzione ai De Bartoli che avevano subito un furto in cantina.
Cosa stappare per il pranzo di Pasqua, beviamo italiano e scegliamo referenze da nord a sud attingendo anche dagli Ambasciatori del Brindisi.
Nasce un nuovo Centro ricerche sul cambiamento climatico per studiare in modo efficiente i dati relativi ai mutamenti climatici di Langhe e Borgogna.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.