Mirabella, non solo vini Franciacorta
Mirabella, in Franciacorta ha avviato da breve tempo una produzione di due vini fermi in purezza Palazzina Pinot bianco e Maniero Pinot nero.
Tredici ettari e mezzo di vigna dal verde scintillante, sotto lo sguardo maestoso della splendida Basilica di San Francesco. Il vino della Cantina Saio di Assisi è una questione di famiglia. La sua storia inizia nel 2007, ma la famiglia Mencarelli è nel mondo del vino da più tempo. Inizialmente produttori di uve, dieci anni fa il fondatore del progetto, Alfio, ha intrapreso una nuova strada, aggiungendo la produzione vitivinicola e la sala degustazione. È un vulcano di idee: la sua trentennale esperienza lo ha guidato nella creazione di vini di qualità che raccontano storia e tradizioni di una terra unica come l’Umbria.
35.000 bottiglie all’anno e un’esportazione importante, con il 60% in Europa. È all’ombra del monte Subasio, territorio ammaliante per la sua bellezza e spiritualità, che le fresche correnti estive della zona conferiscono ai grappoli aromi e profumi unici. Sono questi ultimi a fare del Grechetto, del Sangiovese e del Merlot Sangiovese i prodotti di punta, dallo stile elegante e dalla grande personalità, della Cantina Saio. Un’azienda che guarda al suo futuro con nuovi progetti, capace di valorizzare i propri prodotti con l’esperienza maturata in questi dieci anni.
A raccontare la storia di famiglia della Cantina Saiosono le figlie Irene e Agnese: «La vigna e la cultura del vino sono esperienza di vita. Essere un’azienda familiare è la nostra forza. Abbiamo scelto di commercializzare direttamente noi, per monitorare risultati ed esigenze e avere un contatto costante con chi forniamo. Insieme a noi collabora l’enologo Maurilio Chioccia, di fama internazionale». Agnese si occupa dei rapporti con l’estero, della vendita diretta, dell’accoglienza in cantina, delle iniziative e di comunicazione. Irene con il marito Gabriele hanno la gestione commerciale ed amministrativa dell’azienda agraria. Quando occorre, è in sala degustazione.
«È molto importante diffondere la consapevolezza di quanto ci sia ‘dietro al calice’. Il vino è condivisione, tradizione e cultura, soprattutto in Italia e nella nostra Umbria. Organizziamo appuntamenti su prenotazione per coinvolgere gli amanti di quest’arte. ‘Dalla vite al calice’ è un corso per apprendisti vignaioli e degustazione in sala. Si scoprono i segreti degli aromi e dei profumi del vino con una divertente esperienza sul campo. ‘Pic-nic in vigna’ è un percorso di trekking tra le vigne, che si chiude in bellezza con un pranzo pic-nic in veranda. E per i più piccoli c’è la fattoria didattica ‘Bimbi in vigna’».
Testo di Sara Stangoni
Mirabella, in Franciacorta ha avviato da breve tempo una produzione di due vini fermi in purezza Palazzina Pinot bianco e Maniero Pinot nero.
Maciarine è nata a Seggiano nel 2005, in un ambiente particolarmente vocato alla viticoltura e di grande pregio paesaggistico.
Giampaolo Tabarrini è la quarta generazione di una famiglia di storici viticoltori e negli ultimi anni ha deciso di rivoluzionare tutto con una modernissima cantina.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.