Del Belbo da Bardon, la tradizione da quattro generazioni
Il Ristorante Del Belbo Da Bardon non ha bisogno certo di presentazioni: trattoria di famiglia che ha traversato la storia di quattro generazioni
Testo di Carmen Guerriero
I sottili nastri di pasta svolti dal ripieno di semola e ricotta delle sfogliatelle sono il tenero ricordo d’infanzia di Salvatore Gabbiano. Un ricordo legato al momento nel quale aspettava il “cartoccio” di dolci della domenica per “capire come erano fatti”. Trent’anni di successo, due pasticcerie a Pompei, Gabbiano è tra i più stimati maestri pasticcieri della Campania. Membro della prestigiosa Accademia dei maestri Pasticceri, unisce una straordinaria abilità tecnica a creatività e passione. E sono queste ultime, messe a lungo alla prova in laboratori artigianali locali, a meritargli il Premio della Critica al Panettone World Championship 2019.
Estro, materie prime e lente lavorazioni sono tratti di uno stile unico e raffinato che a Natale si esprime con panettoni “mediterranei”. Più bassi, alveolati e “succosi”, risultano intensamente profumati grazie ai pregiati prodotti I.G.P. campani. Così, dalla “Melannurca Campana” e dai pinoli del Vesuvio nasce il PanStrù Vesuvio, Strudel di prodotti campani; dal Limone Costa d’Amalfi il PanBabà a Limone. L’albicocca “Pellecchiella” poi, già documentata nel I° secolo d. C. alle falde del Vesuvio da Plinio il Vecchio, dà il nome all’omonimo panettone.
Ai fasti culinari dell’antica Pompei, luogo d’infanzia del Maestro Gabbiano, si ispirano due specialità dolciarie, create a partire da suggestioni tratte da Plinio il Vecchio ed Apicio: il “Dolce dei misteri”, dalla celebre Villa, con noci, fichi secchi, miele, datteri, uva sultanina, pinoli e mosto di vino; e “Settanta9 d.C.”, un “panettone rivisitato” che prende il nome dalla data della distruzione di Pompei a seguito dell’eruzione del Vesuvio.
Per Salvatore Gabbiano l’artigianalità è imprescindibile dalla qualità. Accanto ai disciplinari di produzione del panettone che definiscono caratteristiche minime e ingredienti, in Campania c’è un progetto di filiera del Panettone Tradizionale Campano. L’obiettivo è quello sia di valorizzare e promuovere l’artigianalità dei metodi di produzione sia di garantire più trasparenza e correttezza sul mercato. Tentando così di contrastare, specie sul mercato estero, una contraffazione che danneggia fortemente il “Made in Italy” campano.
Il Ristorante Del Belbo Da Bardon non ha bisogno certo di presentazioni: trattoria di famiglia che ha traversato la storia di quattro generazioni
28 Posti, bistrot di cucina contemporanea, propone piatti molto legati alla stagionalità e alla qualità degli alimenti
Se cercate un panettone dal sapore fiorentino, Bottega di Pasticceria è il luogo giusto, con vista sull'Arno e passione per la tradizione.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.