Del Belbo da Bardon, la tradizione da quattro generazioni
Il Ristorante Del Belbo Da Bardon non ha bisogno certo di presentazioni: trattoria di famiglia che ha traversato la storia di quattro generazioni
Testo di Sissi Baratella
Il desiderio di creare qualcosa di nuovo da parte di famiglia Speri, viticoltori storici della Valpolicella, era qualche anno che si faceva sentire. Volevano che il loro vino potesse raccontare il territorio non solo nel calice, ma anche in altre forme. Individuato nel Recioto il portavoce ideale per questa missione, circa 6 anni fa iniziarono a fantasticare su come poterlo valorizzare e presto la fantasia diventò realtà trasformandosi in un panettone. Per loro stessa ammissione, non sono mancati tentativi falliti e numerosi abbuffate di dolci per capire quale effettivamente potesse essere il partner giusto in questa impresa.
Si chiama Rinomata Offelleria Perbellini e dal 1900, in Bovolone (VR), ha scoperto i segreti dei lievitati. Dopo aver provato a usare le uve passite per produrre il Recioto, individuano direttamente nel vino, usato per macerare l’uvetta sultanina del dolce, l’elemento ideale da utilizzare. E così, dopo diversi tentativi, perché il vino doveva essere presente ma non invadente, la presenza dell’alcool doveva essere ben gestita e chi più ne ha più ne metta…, finalmente nasce un prodotto d’eccellenza: il Panettone La Roggia, simbolo della tradizione natalizia che incontra il simbolo della tradizione in Valpolicella.
Il Recioto La Roggia è uno dei più preziosi tesori di questa cantina. Insieme all’Amarone questo vino ha reso grande la storia vinicola veronese. Entrambi prodotti della Valpolicella (Verona), entrambi dalle stesse uve autoctone (corvina, corvinone e rondinella) naturalmente appassite dopo il raccolto manuale, questi due prodotti differiscono per contenuto in zuccheri residui. Il Recioto la Roggia è infatti un vino naturalmente dolce, dai sentori di piccoli frutti rossi, ottimo da consumare fresco ma anche in grado di maturare in bottiglia.
In pochi anni la partnership tra due eccellenti realtà produttive dello stesso territorio, quello veronese, si è consolidata. Il risultato è qualcosa di squisitamente buono. Un panettone soffice, ricco in uvetta e canditi, dal ricordo del Recioto, perfetto per essere consumato da solo a colazione, merenda o fine pasto; ancora più intrigante se in abbinamento allo stesso vino. Organizzatevi per tempo però: l Panettone La Roggia è disponibile unicamente su ordinazione. Auguri!
Il Ristorante Del Belbo Da Bardon non ha bisogno certo di presentazioni: trattoria di famiglia che ha traversato la storia di quattro generazioni
28 Posti, bistrot di cucina contemporanea, propone piatti molto legati alla stagionalità e alla qualità degli alimenti
Se cercate un panettone dal sapore fiorentino, Bottega di Pasticceria è il luogo giusto, con vista sull'Arno e passione per la tradizione.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.