Padus Business Academy. Nuovi Master per nuove professioni
A Torino nasce Padus Business Academy, Ente di alta formazione che propone, tra gli altri, un master in Wine Business Management.
Testo e foto di Carmen Guerriero
Sogin, società statale incaricata di smantellare le centrali dismesse e di mettere in sicurezza le scorie nucleari a bassa e media intensità, ha resa nota la carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) per la costruzione del deposito nazionale di rifiuti radioattivi che ha individuato 67 aree possibili di 7 Regioni (Piemonte, Toscana, Lazio, Puglia, Basilicata, Sardegna e Sicilia), alcune delle quali importanti aree vinicole, enoturistiche e siti Unesco: Caluso (TO), patria del bianco Erbaluce di Caluso Docg, Acerenza (PZ), simbolo dell’Aglianico del Vulture Docg, fino a Campagnatico (GR), terra del Montecucco Sangiovese Docg,
Gli scenari che si profilano ripropongono la vexata quaestio della tormentata vicenda irpina che da tempo affligge l’areale della docg Greco di Tufo: un antichissimo vitigno che, risalente al IV millennio avanti Cristo e approdato ai piedi del Vesuvio nel IV sec a. C, ha acquisito la Doc nel 1970 e la DOCG dal 2003. Proprio l’areale del Greco di Tufo, compreso in otto piccoli Comuni della provincia di Avellino, in Campania, è seriamente minacciato dall’individuazione da parte della Regione Campania quale luogo di costruzione di un biogestione di rifiuti.
“Una scelta incomprensibile e pericolosa” il commento di Floriano Zambon, presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino, già attivo per la questione irpina e che, oggi, si schiera al fianco anche dei sindaci e dei produttori vitivinicoli dei Comuni interessati, a difesa dei territori e dei paesaggi agrari di pregio. Le tre Città del Vino, individuate nuovo dalla Sogin come potenziali discariche di rifiuti radioattivi, sono da anni impegnate a promuovere un’economia sostenibile basata sull’eccellenza agroalimentare e sul turismo ambientale di pregio.
È del tutto evidente che, laddove questa scelta dovesse tradursi in realtà, a determinarsi sarebbe un impatto ambientale tanto grave da profilarsi come un cocktail micidiale il cui esito sarebbe quello di produrre una sostanziale distruzione dei territori in questione. A venire compromesse, con danni d’immagine incalcolabili e perdita di attrattività, non sarebbero le aree considerate, ma anche l’intero patrimonio ampelografico storico italiano.
A Torino nasce Padus Business Academy, Ente di alta formazione che propone, tra gli altri, un master in Wine Business Management.
Il Vermouth Bianco Antica Torino ha sua precisa identità, del tutto autonoma rispetto al rosso. Certo non la replica buona per tutti i palati.
Incastonato sull’Appennino, al confine tra Romagna e Toscana, si trova il piccolo borgo di Modigliana, gioiello della Val Tramezzo.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.