Sommelier in Cantina vi porta alla scoperta dell’Oltrepò pavese
Un territorio vasto che vanta 13.000 ettari vitati e ben 7 denominazioni. Dai 4000 ettari coltivati a pinot nero nasce anche l’unica DOCG riservata al metodo classico. Vinificato in bianco oppure nella versione Cruasè, questo spumante sta prendendo sempre più piede dimostrando la vocazione di questa varietà per alcune zone del territorio lombardo.
Dal ruolo di “serbatoio” di vino per la città di Milano oggi l’Oltrepò è sempre più un riferimento per la spumantistica italiana di qualità.