Ci sono luoghi che insegnano il silenzio, una sensazione alla quale alcuni di noi non si abituano mai, soprattutto vivendo in una metropoli, così veloce e piena di suoni da ricordare il set di Koyaanisqatsi, geniale e angosciante film sperimentale dei primi anni ottanta, nel quale l’ansia di fretta e folla disegna un’utopia più che possibile. Nell’Oltrepò pavese ritmi, respiro e cuore rallentano, se ne possono immaginare i suoni, amplificati da un’eco virtuale che li rimanda dalle colline. Le 130 anime che popolano Calvignano, così vicina e così lontana da Casteggio, vivono di vino; molte di loro sono legate con un filo doppio a Tenuta Travaglino, un piccolo universo intorno al quale il paese ruota. Ci accoglie un solenne ed elegante monastero medioevale, interamente restaurato anche negli ambienti interni preservandone colori e architetture originali, divenuto cantina nel lontano 1868, quando il milanese cavalier Vincenzo Comi lo acquista unitamente a 810 pertiche di terreno circostante, più o meno 53 ettari.
Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.