UWE 2022 – Quando lo stile fa la differenza
Anche quest’anno, dopo esserci riuscito persino nei periodi bui del lockdown sanitario, la quinta edizione di UWE - Unconventional Wine (& Spirits) Emotions – si è tenuta regolarmente. A...
Metodo Classico Brut
Scheda tecnica:
← Ambasciatori 2021Colore: Bianco
Affinamento: 30 mesi
Vitigni: Chardonnay
Sboccatura: 2019
Note di degustazione:
Aspetto: Giallo oro luminoso di buona intensità, buona l'effervescenza, con bollicine numerose e persistenti.
Naso: Intenso ed evoluto, frutto giallo, nespole, ananas sciroppato, crosta di pane, fiori secchi, note di nocciole tostate.
Palato: Strutturato, sapido e cremoso, presenta note tostate e di frutta secca, accenni d'agrumi, chiude leggermente vegetale ed un poco amarognolo con lunga persistenza su sentori di radici.
Giudizio complessivo: Vino giocato su note mature, evoluto, s'accompagna a carni bianche e primi piatti.
Degustato da: Lorenzo Colombo il 26/12/2020
Contatti:
La storia di Angoris inizia a metà del 1600 con la donazione di terreni al barone Locatello Locatelli, da parte dell’imperatore Ferdinando III.
Negli anni cinquanta quelli della Tenuta di Angoris furono tra i primi vini imbottigliati a Cormòns.
L’azienda che dispone di 85 ettari vitati, per una produzione annuale di 500.000 bottiglie è tuttora gestita degli eredi Locatelli.
Località Angoris, 7
Cormòns (GO)
Friuli VG
https://angoris.com/
info@angoris.it
https://angoris.com/
Anche quest’anno, dopo esserci riuscito persino nei periodi bui del lockdown sanitario, la quinta edizione di UWE - Unconventional Wine (& Spirits) Emotions – si è tenuta regolarmente. A...
La “Presa della Bastiglia” a Ceres – il 14 di luglio di ogni anno – sta ormai diventando una consuetudine. Perché mai perdersi una vera e propria “sfilata” di...
Primo ristorante in Italia di una maison di champagne Franco Descalzi ha scelto di aprire Delarocque Restaurant & Champagne in uno spazio moderno e accogliente, sito in Piazza Sempione...