Siamo a due passi dalla Slovenia, ma proprio due, non di più, una lingua di terra fantastica: le ultime propaggini occidentali del Collio, a Dolegna. Quando Daniele Venica acquistò i primi vigneti nel 1930 certamente non immaginava che i suoi nipoti avrebbero creato un resort per offrire relax ai propri clienti. La vendemmia, durante la quale siamo andati a scoprirlo, è sempre stata un momento di festa e di allegre bevute, di balli e di villotte friulane. Ma erano sollazzi che duravano pochi giorni e limitati a coloro che raccoglievano l’uva. Da qualche decennio i tempi sono cambiati: dopo il turista è nato l’agriturista negli anni ottanta, poi l’enoturista, che sovente si sposta su due ruote. Sull’onda di questa moda, Gianni Venica ha realizzato nel 1985 le prime camere (utilizzando anche quella dov’è nato), per passare nel 1986 all’ospitalità agrituristica vera e propria.
Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.