Pasticceria De Vivo, tradizione e qualità all’ombra del Vesuvio
A Napoli dire Pasqua è dire Pastiera. Come quella della pasticceria De Vivo, da oltre 60 anni è un punto di riferimento in Campania.
Metodo Classico Brut
Scheda tecnica:
← Ambasciatori 2021Colore: Bianco
Affinamento:
Vitigni: Greco e Malvasia bianca di Basilicata
Sboccatura:
Note di degustazione:
Aspetto: Giallo paglierino. Spuma molto consistente, bollicine poco fitte e discontinue.
Naso: Fragrante trama odorosa che si diffonde in note di nocciola, mughetto, timo, tiglio, talco e cedro.
Palato: Fine ed elegante, con note nocciolate e agrumate a fare da traino a una piacevolezza e freschezza di beva armoniosa.
Giudizio complessivo: Non suonano le campane a festa per questi cento santi (nome impegnativo, legato ad una grotta rupestre nella proprietà dei Dragone), ma è paradisiaca la vivezza sapida ben integrata, la fresca progressione con chiusura delicata ma persistente. Beva tentatrice, e noi ci facciamo golosamente tentare, visto che santi non siamo.
Degustato da: Alessandra Piubello il 05/12/2020
Contatti:
All’Ottocento risale la prima cantina di famiglia, in prossimità del Convento dei Domenicani, nel cuore storico della città di Matera. Nel corso degli anni la produzione dei vini si è spostata nella Tenuta di Pietrapenta, distante circa 12 chilometri dalla città. Al 1955 risale la prima etichetta della famiglia Dragone. L’azienda, sotto la guida di Michele Dragone, produce dagli anni Novanta spumanti metodo classico dalla Malvasia Bianca di Basilicata e, unico e raro, dal Primitivo di Matera. Sono una trentina gli ettari vitati, in conduzione biologica, per circa 50mila bottiglie prodotte.
Matera (MT)
Basilicata
https://dragonevini.com/
A Napoli dire Pasqua è dire Pastiera. Come quella della pasticceria De Vivo, da oltre 60 anni è un punto di riferimento in Campania.
Poggio della Dogana è un'azienda vinicola della Romagna, che punta a valorizzare i vitigni autoctoni e alla salvaguardia del territorio.
I produttori del Consorzio Pantelleria Doc donano parte della propria produzione ai De Bartoli che avevano subito un furto in cantina.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.