Mirabella, non solo vini Franciacorta
Mirabella, in Franciacorta ha avviato da breve tempo una produzione di due vini fermi in purezza Palazzina Pinot bianco e Maniero Pinot nero.
Metodo Classico Dolce
Scheda tecnica:
Colore: Bianco
Affinamento: 24 mesi
Vitigni: Moscato bianco
Sboccatura: 2019
Note di degustazione:
Aspetto: Oro chiaro, vivacizzato da bollicine persistenti e fini.
Naso: Olfatto tipicamente varietale, ben riconoscibile nella sua aromatica delicatezza. Dopo il primo, netto impatto del Moscato, arriva il miele d'acacia, accompagnato da note di talco e rimandi mentolati.
Palato: La dolcezza abbraccia il palato, coccolandolo con la sua piena generosità. Tuttavia non esagera in stucchevolezza, per quella nota vivace che lo ritma e che gli dona una persistenza notevole.
Giudizio complessivo: Carlo Gancia si inventò il primo spumante Metodo Classico da uve Moscato, nel 1865, pochi anni dopo l'unità del nostro Paese: una storia profondamente italiana. Un bel brindisi dunque con questo 24 mesi, che ancora persiste in bocca nella sua incredibile lunghezza. Lo abbiniamo a dolci cremosi e a pasticceria secca.
Degustato da: Alessandra Piubello il 05/12/2020
Contatti:
Sono trascorsi più di 160 anni dalla nascita del primo Spumante Metodo Classico Italiano. Nel 1865 proprio con Carlo Gancia comincia la storia delle bollicine italiane, dando inizio ad un appassionante lavoro di ricerca e sperimentazione. Sono passati ormai quasi 10 anni da quando la storica cantina di Canelli è passata in mani russe (quelle di Roustam Tariko, fondatore di Russian Standard Corporation, leader nella produzione di Vodka di alta gamma e nella distribuzione) ma l’impronta italiana dell’azienda è rimasta la stessa, come i numeri della sua produzione: oltre 2.000 ettari di vigneto per una produzione complessiva che sfiora i 30 milioni di bottiglie.
Canelli (AT)
Piemonte
http://www.gancia.it/
http://www.gancia.it/
Mirabella, in Franciacorta ha avviato da breve tempo una produzione di due vini fermi in purezza Palazzina Pinot bianco e Maniero Pinot nero.
Lorenzo Barbero, classe 1961, enologo appassionato di vini spumanti e di vermouth, è il nuovo Presidente del Consorzio dell'Asti.
Maciarine è nata a Seggiano nel 2005, in un ambiente particolarmente vocato alla viticoltura e di grande pregio paesaggistico.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.