UWE 2022 – Quando lo stile fa la differenza
Anche quest’anno, dopo esserci riuscito persino nei periodi bui del lockdown sanitario, la quinta edizione di UWE - Unconventional Wine (& Spirits) Emotions – si è tenuta regolarmente. A...
Metodo Classico Brut
Scheda tecnica:
← Ambasciatori 2021Colore: Bianco
Affinamento: 24 mesi
Vitigni: 70% pinot nero 30% chardonnay
Sboccatura: aprile 2018
Note di degustazione:
Aspetto: Giallo brillante con riflessi dorati.
Naso: Profilo olfattivo scandito da note floreali di biancospino e gelso bianco, poi richiami di fieno, erbe di campo, mela verde Granny Smith, talco.
Palato: Bocca fresca, con richiami vegetali al gusto, acidità viva e finale leggermente ammandorlato.
Giudizio complessivo: Primo spumante a metodo classico a base di pinot nero d'Abruzzo, proviene da uve che crescono a quasi 700 metri d'altezza. Spumante di montagna, conserva una vibrante, verde acidità.
Degustato da: Alessandra Piubello il 05/12/2020
Contatti:
Un’azienda giovane, nata nel 2000 a Loreto Aprutino, in provincia di Pescara. Marchesi de’ Cordano è guidata da Francesco D’Onofrio, terza generazione nel mondo del vino. La superficie vitata si sviluppa su 50 ettari suddivisi in 7 tenute, la produzione si attesta sulle 200mila bottiglie.
Loreto Aprutino (PE)
Abruzzo
http://www.cordano.it/
http://www.cordano.it/
Anche quest’anno, dopo esserci riuscito persino nei periodi bui del lockdown sanitario, la quinta edizione di UWE - Unconventional Wine (& Spirits) Emotions – si è tenuta regolarmente. A...
La “Presa della Bastiglia” a Ceres – il 14 di luglio di ogni anno – sta ormai diventando una consuetudine. Perché mai perdersi una vera e propria “sfilata” di...
Primo ristorante in Italia di una maison di champagne Franco Descalzi ha scelto di aprire Delarocque Restaurant & Champagne in uno spazio moderno e accogliente, sito in Piazza Sempione...