Mirabella, non solo vini Franciacorta
Mirabella, in Franciacorta ha avviato da breve tempo una produzione di due vini fermi in purezza Palazzina Pinot bianco e Maniero Pinot nero.
Metodo Classico, Brut
Scheda tecnica:
Colore: Rosé
Affinamento: 60 mesi sui lieviti
Vitigni: Pinot nero
Sboccatura: marzo 2020
Note di degustazione:
Aspetto: Rosa elegante con riflessi tra il lampone e il salmone, perlage fine e persistente
Naso: Fragrante di frutti rossi che spaziano dal lampone alla fragola, al ribes e alla ciliegia, poi ha note minerali date dal territorio
Palato: All'assaggio è ampio per la struttura, piacevole, fine e cremoso, con un ritorno di piccoli frutti rossi maturi nel finale persistente.
Giudizio complessivo: Dedicato agli amanti del Rosé e del Pinot Nero è un metodo tradizionale da tutto pasto dall'aperitivo ai secondi di pesce, mantenendo un ottimo rapporto qualità prezzo
Degustato da: Giovanna Moldenhauer il 20/11/2020
Contatti:
Castello di Cigognola ha 36 ettari di proprietà, di cui 28 vitati, a un’altitudine di 350 metri d’altitudine. I vigneti si ubicano tutt’intorno al castello del XII secolo come una corona posata sulla cime della collina dell’Oltrepò Pavese. Le vigne, la cui età si attesta attorno ai 25 anni, sono allevate perlopiù a spalliera e guyot. I vigneti sono gestiti da Gabriele Moratti, figlio di Gianmarco e Letizia e dall’AD Gian Matteo Baldi con passione e serietà, ponendo al centro l’uomo e i suoi valori, tutelando l’ambiente e i diritti delle persone coinvolte nella filiera. Il rispetto per uomo, la natura e l’economia reale sono le pietre angolari della visione.
Il Pinot Nero, con l’eccellente maturazione fenolica che raggiunge in Oltrepò, è protagonista del progetto di Castello di Cigognola e della sua espressione di qualità e della terra a cui appartiene.
Piazza Castello, 1
Cigognola (PV)
info@castellodicigognola.com
https://www.castellodicigognola.com/it/
Mirabella, in Franciacorta ha avviato da breve tempo una produzione di due vini fermi in purezza Palazzina Pinot bianco e Maniero Pinot nero.
Lorenzo Barbero, classe 1961, enologo appassionato di vini spumanti e di vermouth, è il nuovo Presidente del Consorzio dell'Asti.
Maciarine è nata a Seggiano nel 2005, in un ambiente particolarmente vocato alla viticoltura e di grande pregio paesaggistico.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.