UWE 2022 – Quando lo stile fa la differenza
Anche quest’anno, dopo esserci riuscito persino nei periodi bui del lockdown sanitario, la quinta edizione di UWE - Unconventional Wine (& Spirits) Emotions – si è tenuta regolarmente. A...
Metodo Classico Brut
Scheda tecnica:
← Ambasciatori 2021Colore: Rosé
Affinamento: 36 mesi
Vitigni: Negroamaro
Sboccatura:
Note di degustazione:
Aspetto: Buccia di cipolla con perlage fitto e fine.
Naso: Al naso propone un ventaglio olfattivo che passa per note di melograno, rosa selvatica, crosta di pane con rimandi di pepe bianco, selce e chiose balsamiche.
Palato: Fresco, salino, ben ritmato con una tensione viva fino alla fine.
Giudizio complessivo: Un vino garbato, che ha slancio ma non è sopraffatto dall'acidità, con una piacevole nota sottilmente pepata che incuriosisce. Un assaggio diretto, che punta al "bevitore" (odiamo il termine consumatore) senza tante intercessioni.
Degustato da: Alessandra Piubello il 05/12/2020
Contatti:
L’azienda di Bruno Vespa e dei suoi figli Alessandro e Federico, fondata nel 2014, si estende su circa 30 ettari vitati, principalmente nell’areale della denominazione del Primitivo di Manduria. Le bottiglie prodotte sono circa 190.000.
Cellino San Marco (BR)
Puglia
https://vespavignaioli.it/
Anche quest’anno, dopo esserci riuscito persino nei periodi bui del lockdown sanitario, la quinta edizione di UWE - Unconventional Wine (& Spirits) Emotions – si è tenuta regolarmente. A...
La “Presa della Bastiglia” a Ceres – il 14 di luglio di ogni anno – sta ormai diventando una consuetudine. Perché mai perdersi una vera e propria “sfilata” di...
Primo ristorante in Italia di una maison di champagne Franco Descalzi ha scelto di aprire Delarocque Restaurant & Champagne in uno spazio moderno e accogliente, sito in Piazza Sempione...