Testo di Nicola Biasi
La selezione e diffusione dei portainnesti “americani”, sul finire dell’ottocento, è stata la strada individuata per salvare i vigneti europei dalla malattia che li stava decimando: la fillossera. E se in quel modo venne avviata quella che in seguito prese il nome di “viticoltura moderna”, a profilarsi da qualche anno è una ricerca sviluppata in ambito italiano e, forse, destinata ad aprire la strada questa volta alla “viticoltura post-moderna”. al centro dell’attenzione tornano così ad essere i portainnesti che, dopo oltre 100 anni dagli ultimi lavori scientifici sul tema, tornano al centro di una ricerca attivata dall’Università di Milano i cui risultati aprono alla viticoltura frontiere di sviluppo fino a ieri inaspettate.
Scarica il PDF dell’articolo completo
Attiva il tuo abbonamento a Bubble’s Italia Magazine. Ricevi, a un prezzo speciale, tre numeri della rivista comodamente a casa tua.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.