Maciarine, intensamente Montecucco
Maciarine è nata a Seggiano nel 2005, in un ambiente particolarmente vocato alla viticoltura e di grande pregio paesaggistico.
Metodo tradizionale, Pas Dosé
Scheda tecnica:
Colore: Rosé
Affinamento: La rifermentazione viene innescata con mosto di corvina, una volta partita si procede all'imbottigliamento con tappo a corona, in bottiglia gli zuccheri terminano il loro svolgimento, segue riposo in bottiglia.
Vitigni: corvina 100%
Sboccatura: Non sboccato, quindi naturalmente torbido.
Note di degustazione:
Aspetto: Il vino è torbido e con fondo, rosa antico con riflessi gialli. Il perlage è di moderata spinta e sottile.
Naso: Il naso è piuttosto semplice e lineare, ricorda la pesca animata da tocchi di mentuccia fresca.
Palato: Al palato travolge con la sua grande sapidità e un finale decisamente balsamico, con pura liquirizia. Vino teso che chiama la beva, facilissimo da bere ma affatto semplice.
Giudizio complessivo: C'è un che di romantico e altrettanto nostalgico in "ho scritto t'amo sulla sabbia". L'immagine della spuma del mare ricorda la spuma del vino. Da bere possibilmente al tramonto (ne ricorda anche il colore) godendo della brezza estiva. Quest'ultima invenzione di Carlo Nerozzi è divertente e piacevole. Un vino da avere sempre a portata di mano.
Degustato da: Sissi Baratella il 11/09/2020
Contatti:
Sulle colline moreniche di Sommacampagna e della denominazione Custoza, immersa nel verde e all’apice di una collina si trova questa azienda. Nata dall’amore di Carlo Nerozzi, e nella memoria dei suoi genitori, per questi luoghi. I suoi vini sono degni figli di un architetto, questo è il suo titolo. Delineati, emozionanti, fedeli a un territorio nel quale si integrano e di cui fanno indissolubilmente parte. Non mancano tratti sperimentali…
Via San Pietro 23
37066 Sommacampagna (VR)
Veneto
info@levignedisanpietro.it
http://www.levignedisanpietro.it
Maciarine è nata a Seggiano nel 2005, in un ambiente particolarmente vocato alla viticoltura e di grande pregio paesaggistico.
Giampaolo Tabarrini è la quarta generazione di una famiglia di storici viticoltori e negli ultimi anni ha deciso di rivoluzionare tutto con una modernissima cantina.
Il grave impatto ambientale che si profila sarebbe un cocktail micidiale di distruzione per i territori e di tutto il patrimonio ampelografico italiano.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.